Potrebbe essere anche la geologia del territorio, alla fine sorgiamo sulla pietra lavica, ma mi sembra che le condizioni di inversione siano tipiche delle zone internate rispetto alla costa e che si affacciano sullo Ionio; Messina e Siracusa no, sono aperte al mare e non godono di una grande escursione termica giornaliera.
Anche i paesi ai fianchi dell'Etna hanno un territorio lavico come Catania, eppure le inversioni non sono mai accentuate come la città, in compenso hanno massime più contenute, questo perché sono esposte più allo Ionio, in posizione NE.
L'unica spiegazione sarebbe la rientranza della mia città rispetto al suo Golfo (curiosamente Catania infatti è nel punto più occidentale del Mar Ionio geograficamente) che la rende più dinamica dal punto di vista termico.
Ultima modifica di damiano23; 28/07/2020 alle 20:17
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri