Risultati da 1 a 10 di 263

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara Luglio chiude con le seguenti anomalie dalle medie:

    +0,95 dalla 1961-90
    +0,6 dalla 1971-00
    -0,24 dalla 1996-15.

    Sulla 1981-2010 Luglio dovrebbe essere in lievissimo sotto media a -0,05, ma è una stima guardando alla discrepanza tra 71/00 e 81/10 in altre stazioni non distantissime come Rimini e Verona.

    Terza decade di Luglio: chiude a +1,7 dalla 1971-00 e ad uno stimato +0,9 sulla 1996-15.

    Insomma: lato termico prosegue la striscia di mesi discreti (tutti all'incirca attorno alla 1996-15, chi più chi meno), iniziata a Marzo per la mia stazione. Si poteva fare certamente di più, questo è innegabile: basti pensare che ancora al giorno 27 il mese era a oltre -0,7 sulla 1996-15 e ad appena +0,1 sulla 1971-00.

    Tuttavia non ci si può affatto lamentare di questo mese termicamente. Nonostante infatti le numerose giornate soleggiate, le massime sopra i 32° sono state 14, un numero decisamente inferiore ad altre annate, e quelle sopra i 35° sono state solo 2.

    Ancora meglio per la media delle minime, che essendo pari a 18,8°C (cioè perfettamente in linea con la vecchia 1961-90) risulta il 6° valore più basso dal 1996 ad oggi.
    Soltanto 9 le minime over 20, quasi tutte negli ultimi giorni.

    Un appunto parecchio interessante dal lato termico.
    Prendendo in considerazione i primi 2 mesi estivi dal 1996 ad oggi, questa Estate si colloca all' 8° posto tra i primi bimestri più freddi a pari merito con l'Estate 2004, che finora qui ha la stessa identica media della 2020 (bimestre Giugno+Luglio).

    I primi posti sono occupati in ordine da: 1) 1997; 2) 1996; 3) 2001; 4) 2014; 5) 2000; 6) 2011; 7) 1999.

    ****
    Il mese ha inoltre presentato un surplus pluviometrico molto elevato, totalizzando ben 144,2 mm su una media (1991-2019) pari a 33 mm. Oltre 4 volte la media pluviometrica, una vera follia.

    E la cosa più bella è che questo sopra media si è realizzato come piace a me in un mese estivo ovvero: molte giornate comunque stabili, alcune giornate con temporali intensi. In tutto il mese si sono visti 6 temporali e sono stati tutti almeno buoni come accumulo, attività elettrica e intensità di pioggia. Quello dell'11 Luglio, con circa 41 mm caduti, è stato decisamente il più bel temporale non solo di quest'Estate ma anche degli ultimi almeno 3 anni.

    Fino ad ora Estate quindi nella media termica 1981-2010 grossomodo e ben al di sopra della media pluviometrica, con un totale di 194 mm cumulati.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio

    Un appunto parecchio interessante dal lato termico.
    Prendendo in considerazione i primi 2 mesi estivi dal 1996 ad oggi, questa Estate si colloca all' 8° posto tra i primi bimestri più freddi a pari merito con l'Estate 2004, che finora qui ha la stessa identica media della 2020 (bimestre Giugno+Luglio).

    I primi posti sono occupati in ordine da: 1) 1997; 2) 1996; 3) 2001; 4) 2014; 5) 2000; 6) 2011; 7) 1999.
    Bel resoconto Friedrich!
    Cito solo questo tratto perà per ringraziarti, perchè mi hai dato l'idea di controllare anch'io dove si collocasse questo bimestre estivo .
    Ecco dunque le medie del bimestre Giugno-Luglio 2020 a Brindisi Casale:

    media min: 19,7° (-0,4° dalla 81/10; +1° dalla 51/80)
    media max: 26,7° (-1,4° dalla 81/10; -0,55° dalla 51/80)
    media delle medie: 23,2° (-0,9° dalla 81/10; +0,2° dalla 51/80)


    A Brindisi il bimestre Giugno-Luglio 2020 è il più freddo dal 1989, ma considerando che il primo bimestre estivo 89 chiuse a soli -0,05° da questo, possiamo dire che per trovarne uno davvero più freddo bisogna risalire al 1983.
    Nei tre decenni precedenti poi ci sono un sfilza di bimestri estivi più freddi, ma teniamoci questo risultato.


    Ancor più eclatante il risultato per le medie max
    Ad oggi, infatti, ben 42 max su 62 giorni d'estate sono state sotto la media 51/80.
    Nel complesso, la media max del bimestre Giugno-Luglio 2020 è stata inferiore di oltre 0,5° alla 51/80, il che è clamoroso!
    La media max di questi primi due mesi è inoltre -0,1° dalla media max del Giugno 81/10 .
    Praticamente ha fatto più freddo nei pomeriggi di questi due mesi di quanto ne farebbe in un Giugno medio della trentennale recente.

    Il dato della media max si colloca in una posizione di prestigio:

    • 13° su 70 anni di storia meteorologica tra i più freddi
    • nono per valore assoluto (26,7°) tra i più freddi (a pari merito con 1956, 1983, 2013)
    • solo 9 bimestri Giugno-Luglio, dal 1951 a oggi, ebbero una media max inferiore!
    • due bimestri (1962, 1980) ebbero una media max di 26.6°, solo -0,1° dalla media del 2020!
    • pertanto, possiamo dire che solo 7 anni su 70 ebbero un bimestre Giugno - Luglio consistentemente più freddo di quest'ultimo!
    • solo il 2013 (e il 1983) sono riusciti ad avere la medesima max del 2020, ed escludendo il 1983 che appartiene a un'altra era climatica estiva, solo il 2013 è un degno e giusto concorrente del 2020
    • per trovare un primo bimestre estivo con media max più bassa bisogna risalire addirittura a 40 anni fa, il 1980!
    • infine, il 2020 è anche il sesto anno per maggior numero di max inferiori alla 51/80 mensile (42)! Davanti solo il 1969 (54 gg), il 1975 (46 gg), il 1967 e 1978 (44 gg), il 1976 (43 gg).



    In conclusione: ribadisco che l'estate è ottima, e lo sono in particolare i pomeriggi come ho sempre sostenuto! Anzi, è più eccezionale di quel che credessi!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •