Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Integrando i dati con quelli del mese scorso, il quadro che ne emerge è univoco: la Puglia sta vivendo un'estate 51/80, e addirittura anche più fredda nel barese di alcuni decimi (specialmente sulle Murge).
Ci eravamo lasciati il 21 Luglio con questo dato: Luglio stava procedendo o in media 51/80 o sotto (eccetto che sul lato ionico) in tutta la Puglia centro-meridionale, addirittura molto sotto sulle Murge (rappresentate da Gioia del Colle).

A distanza di 12 giorni da allora, vediamo come si è concluso il mese di Luglio nelle principali stazioni meteorologiche AM/ENAV della Puglia centro-meridionale (anomalie rispetto alla 71/00):


SANTA MARIA DI LEUCA
media min: 21,9° (+0,5°)
media min: 29,9° (+1,5°)
media tot: 25,9° (+1°)

LECCE GALATINA
media min: 18,4° (+0,0°)
media max: 32° (+0,3°)
media tot: 25,2° (+0,2°)

BRINDISI
media min: 21,5° (+0,8°)
media max: 28,3° (-0,4°)
media tot: 24,9° (+0,2°)

BARI PALESE
media min: 18,7° (-0,6°)
media max: 29° (-0,2°)
media tot: 23,85° (-0,4°)

GIOIA DEL COLLE
media min: 16,5° (-0,1°)
media max: 29,6° (-0,2°)
media tot: 23° (-0,2°)


Nel complesso, la terza decade ha recuperato tantissimo specialmente nel centro-nord della regione, che tuttavia è riuscito a chiudere sotto la media 71/00.

Nel post che ho citato sono riportate le anomalie rispetto alla 51/80. Se usassimo quella media trentennale, le anomalie sarebbero le seguenti:

  • Leuca +1,1°
  • Lecce Galatina +0,45°
  • Brindisi +0,65°
  • Bari Palese +0,0°
  • Gioia del Colle* +0,25°

Eseguendo il confronto con le anomalie al 21/7, infatti, si nota come il recupero più portentoso si sia visto proprio nelle aree dove il mese era stato fino a quel momento incredibilmente freddo (Murge e barese), con anomalie rispetto alla 51/80 passate da -1,05° ad addirittura +0,25° a Gioia del Colle (Δ = +1,3°C) e da -0,6° a +0,0° a Bari Palese (Δ = +0,65°C).

Recupero decisamente più contenuto nel Salento: Brindisi è passata da +0,25° a +0,65° di anomalia finale (Δ = +0,4°C) e Lecce Galatina da +0,0° a +0,45° (Δ = +0,45°C).
Incremento analogo a Leuca, che tuttavia più che recuperare ha accentuato la media positiva del mese!

In conclusione, l'ultima decade ha ribaltato il verdetto di un mese che sarebbe potuto essere eccezionale anche rispetto ai decenni più freddi del passato, rendendolo un mese comunque storico (chiudere in media 51/80 a Bari e quasi a Gioia del Colle è tanto!) ma senza quell'alone di mito attorno.



Sul lato pluviometrico, il mese è stato secco in tutta la regione.
Rispetto alla media 71/00, sono precipitati 1,8 mm a Brindisi (-85,1%); 10,6 mm a Bari Palese (-59,1%); 4 mm a Lecce Galatina (-75%); 0 mm a Leuca (-100%!).
Manca il dato pluvio di Gioia del Colle, dove però ha piovuto visto che è segnalato dai SYNOP e dai METAR aeroportuali.


Fino ad ora, l'estate è in media 71/00 in Puglia eccetto che sul lato ionico (da Marina di Ginosa-Taranto fin su Leuca) che risente purtroppo dei venti da nord che soffiano sulla regione e vengono favonizzati.



*La stazione di Gioia del Colle ha dati che partono dal 1959, dunque una media 51/80 non esiste. Ho però, vista la concordanza tra 61/90 e 51/80 nel resto delle stazioni meteo della regione, deciso di adoperare la 61/90 per il calcolo delle anomalie dato che non dovrebbe essere dissimile se non di un decimo o due dalla 51/80.