Riassunto di luglio 2020
A livello svizzero in attesa dei dati definitivi luglio ha chiuso a circa +1.3°C dalla norma 1981/2010, grossomodo 15esimo più caldo dal 1864.
Su livelli analoghi per citarne alcuni abbiamo il 2010, il 1991, il famoso 1950, il 1911, il 2003.
Siamo relativamente lontani dai primi posti (2015, 2006, 1983), ed anche da 2018 e 2019, ma si è trattato di un luglio caldo (30 anni fa avrebbe chiuso come quarto).
Al Nord delle Alpi è stato variabile, ha seguito abbastanza gli standard del clima, ma i quantitativi di precipitazioni sono stati diffusamente deficitari salvo qualche eccezione.
Come il 2018 è stato molto soleggiato.
A fine mese c’è stata una breve ma intensa ondata di caldo (canicola grado 3) che non è stato nulla di trascendentale, ma ha portato qualche minima da record (Ginevra e forse Basilea).
Valutazione locale
Dalle mie misure in Ticino, Bellinzona Nord, fondovalle, risulta un’anomalia di +1.3°C dalla norma 1981/2010 (61/90 +2.3°C).
Nel luglio 2019 avevamo chiuso a +1.7°C dalla 81/10, nel 2018 a +2.1°C, nel 2017 e 2016 a +0.6°C. Non sono tantissimi nel nuovo millennio i luglio più caldi di quello avuto (2003, 2006, 2010, 2015, 2018, 2019).
Le decadi hanno registrato anomalie di +2.1°C/+0.4°C/+1.5°C
Stante la disposizione anticiclonica è stato piuttosto favonico soprattutto nelle valli superiori, ma non si sono registrate anomalie particolarmente pronunciate rispetto altrove come invece potrebbe accadere in inverno.
L’effetto è stato, in determinate vallate (incluso io), una maggiore escursione termica e microclima con minime piuttosto contenute e massime costantemente elevate che hanno causato il doppio/triplo numero di max >30°C rispetto i centri urbani.
Paradossalmente il periodo più anomalo del mese non è stato quello dell’ondata di caldo, ma la prima decade con massime costanti sui 30°C e un misto favonico, stante la norma meno calda. Qualche giornata era però stata afosa.
Poi abbiamo avuto una leggera instabilità temporalesca verso il 13/07 e il 21/07. Spesso però questa ha seguito il ciclo diurno con sole di giorno e qualche rovescio la sera, non ci sono stati veri e propri break.
In seguito è arrivata l’ondata di caldo dal 28/07 fino al 01/08 con massime >33°C, e il 30/07 un picco di Heat Index di 41.5°C (notevole perché più alto che nel 2017 e 2018) e una massima di 34.1°C (valore raggiunto in luglio nella mia serie dal 2003 solo nel: 2003, 2006, 2015, 2018 e 2019). Altri approfondimenti nel thread relativo l’ondata.
Appena 1 notte tropicale.
Generalmente è stato un luglio caldo ma gradevole.
Registrate ben 19 massime >30°C, ne abbiamo avute di più nel 2003, 2006, 2010, 2015 e 2018, ma non 2019 (solo 13).
A Lugano e Locarno la situazione è molto diversa, nel 2019 erano state nettamente di più!
Merita per l'ennesima volta un’attenzione particolare il dato pluviometrico in quanto con 53 mm e un deficit dalla norma del -65% è stato misurato il secondo luglio più secco dal 2003 dietro al 2015.
Caratteristica comunque comune ai luglio degli scorsi 5 anni è un forte deficit pluviometrico nei dintorni ticinesi.
Rinfrescate temporalesche ne abbiamo avute, ma concretezza poca.
Il 13/07 è stato registrato il massimo quantitativo mensile con 15 mm, e questo sarebbe pure il massimo più basso rispetto tutte le altre annate in serie.
Il 2020 sta comunque registrando in 6 mesi su 7 deficit pluviometrici decisamente rilevanti, ma nel 2003 (che si smarca notevolmente) a questo punto dell’anno eravamo messi molto peggio.
Link ai resoconti parziali di MeteoSvizzera:
Luglio 2020 sul versante sudalpino - MeteoSvizzera
Luglio variabile - MeteoSvizzera
Consuete misure: Climatologie mensuelle en juillet 2020 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
graphique_infoclimat.fr (6).pnggraphique_infoclimat.fr (7).pnggraphique_infoclimat.fr (8).pngluglio.jpg
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri