Grazie, sì in effetti direi che è così; quando cominciai (ai tempi delle medie, anni luce fa..., inizialmente su richiesta del professore di fisica e poi per conto mio) si usava così e sono andato avanti in quel modo.
I valori termo/pluviometrici son certamente importanti ma spesso non dicono tutto (caso classico: puoi fare 100 mm con un solo nubifragio oppure con 15 gg piovosi ben distribuiti nel mese) e in questo modo cerco di dare una lettura un po' più completa dell'andamento mensile.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri