esatto , maggio 1920 molto caldo
l annata del 1920 e' stata un annata molto calda ,
se paragonata alle precedenti annate tra il 1900/1919 alcune tipicamente PEG style
esempio
Torino Moncalieri annata 1913 media Annua + 11 , 9 , l annata del 1912 ancora piu fredda media Annua + 11,5
nel 1920 media Annua per Torino Moncalieri di + 12, 9
ancora piu evidente lo scarto termico Annuo per Piacenza , esempio dai + 12,8 del 1905
ai + 14,5 di media Annua del 1920
e questo aumento medio si evince dalle principali citta' d Italia , esempio a Pesaro , Roma , Napoli , Bari , Taranto , Messina
esempio Messina media annua 1910 + 17,3
media annua 1920 + 18, 6
Leggendo il commento di Perlecano, ma anche guardando i dati storici fino agli anni 70, si ha proprio la sensazione di vivere in un'altra era climatica specialmente in estate.
La cosa è stranamente alienante, ed è una prova del fatto che il GW esiste e condiziona le nostre vite, e lo abbiamo già vissuto.
L'altro giorno chiacchieravo amabilmente con un ragazzo della mia età, che mi ha detto che nell'ultimo periodo è anomalo il fresco che sta facendo in Salento.
Non ho replicato, perchè non sa della mia passione per la meteorologia, ma in quel momento ho pensato "è proprio vero che le nuove generazioni confonderanno questo clima per la norma di sempre. Lui non sa che queste temperature a Luglio erano la norma fino a 30 anni fa".
Scusate l'excursus, ma è la sensazione che ho avuto leggendo il post di Perlecano. Come leggere un libro di storia di un'epoca ormai lontana.
Pare come se dal 1960 sia cambiato tutto "di comune accordo", non solo nella storia umana ma anche in quella climatica.
le ricostruzioni climatiche su basi scientifiche mostrano anche periodi ultra secolari dalle caratteristiche da " GW " come durante l Impero Romano , oppure durante il caldo periodo Medievale che precede la PEG
le epoche ' ormai lontane ' , anche durante questo periodo climatico mediamente piu caldo , ritornano ,
esempio per il Salento gli scenari tipicamente da PEG nel gelido e nevoso gennaio 2017
In Italia un mese di maggio 2019 d' altri tempi freddo e molto piovoso come maggio 1957
Nel nord Europa un febbraio 2018 con un ondata gelida stile PEG
questo periodo tra la 2 e 3 dec. di luglio 2020 , prima dell intensa ondata calda dal 28/29 luglio , e' effettivamente piu fresca non solo nel Salento
ben oltre 30 anni , circa 40 anni fa in Italia c'e stato un mese di Luglio super caldo
il caldissimo luglio 1983
come anche circa 70 anni fa in Italia un mese di luglio molto caldo , luglio 1952
il passato e il futuro si " incontrano ' in un contesto climatico attuale senza dubbio mediamente piu caldo rispetto all inizio XX secolo
il fresco/freddo ventennio 1900/1919
C'è molta differenza tra periodi caldi dei secoli passati e l'era odierna. Intanto le cause, che ora sono almeno in parte antropiche (anche volendo ridurre al minimo l'impatto, anche se credo sia notevolissimo).
Inoltre all'epoca il riscaldamento era più locale che non globale, con effetti più intensi su un comparto piuttosto che a livello planetario.
Per le Alpi il periodo estivo piu freddo fra il 1909 e 1916
dati dal 1887 relativi il periodo tra maggio e settembre
![]()
Non solo antropico però...sicuramente e ne sono personalmente straconvinto, vi è anche un ciclo naturale di fondo, anzi secondo me "portante"....poi l'uomo ci ha messo il carico da 11, anche se, non dimentichiamo, l'anidride solforosa immessa in grandi quantità fino agli anni 70 da fabbriche, impianti di riscaldamento, etc etc, schermava i raggi solari tanto è che recenti studi hanno evidenziato la grande correlazione fra l'aria attuale più pulita e trasparente e l'incremento termico , anche d'inverno, e con una forte riduzione, ad esempio, delle giornate nebbiose in padana.
A Padova il ventennio 1900-1919 rappresenta in effetti un periodo mediamente fresco anche per l'epoca. Si potrebbe parlare di un ultimo sussulto "postumo" della PEG, se non fosse che c'è una notevole eccezione: fu un ventennio di mesi di dicembre "miti" (sarebbero normali oggi, almeno come medie termiche mensili in pianura) mentre, almeno per Padova, una netta caratteristica dei decenni tra 1774 e 1894 fu proprio il (mediamente) più freddo mese di dicembre.
Come mesi molto freddi, si segnalano:
- gennaio 1901, 1905, 1907 e 1914;
- febbraio 1901, 1909 e 1917;
- aprile 1903;
- maggio 1902;
- giugno 1902 e 1918;
- luglio 1910 e 1913;
- agosto 1912 e 1913;
- settembre 1912 (record dal 1774);
- ottobre 1905 e 1912.
Ci sono inoltre numerosi mesi freschi/freddi ma non eccezionali. Come caldo invece si segnalano i mesi:
- gennaio 1919;
- febbraio 1900 e 1904;
- marzo 1912;
- giugno 1917 (oggi sarebbe normale);
- settembre 1917;
- ottobre 1907;
- novembre 1911 e 1916;
- dicembre 1903, 1909, 1910, 1911, 1915 e 1916.
C'è dunque un certo numero di mesi di dicembre molto caldi in questo ventennio, ma gli altri mesi scarseggiano; anche mesi con ondate di caldo famose, come luglio 1904 e luglio 1905, nella media finale non risultano così eccezionali (pur se caldi).
durante il ventennio 1900/1919 risultano annate fresche , dati media annua delle principali citta' Italiane
esempio annate particolarmente fresche ( stile anni '70 ) tra il 1908 e 1912
si evidenziano anche delle ondulazioni climatiche della durata media di 30/40 anni , periodi climatici mediamente piu freschi come tra il 1885 e 1919
e fase climatica mediamente piu ' calda ' tra il 1920 e 1952 , nonostante alcuni mesi invernali prettamente PEG stile come nel 1929 , 1942 , 1956
Segnalibri