Come già discusso nel thread, l'ultima settimana di luglio e i primi di agosto, si preannunciano pesantemente sopra la media in molti paesi dell'Europa occidentale, Spagna e Francia in primis, ma a turno verrà colpito di sponda anche la parte centro-settentrionale del nostro paese..
Ecco, il pattern del 30-31 luglio ricorda appunto la dinamica della fine di Luglio 2019, elevazione dell'anticiclone africano verso l'Europa nord-occidentale su risposta dello sprofondamento di una saccatura di bassa pressione in discesa dall'Islanda diretta verso l'Irlanda.
ECMWF stasera il 12z a +96h
Recm961.gif
Il che, se andasse in porto, si dovrebbe ripetere la stessa scongiura di un anno fa, e cadrebbero record a tavolino anche in zone inimmaginabili, che equivarrebbe a migliorare i valori assoluti del 2019 (di per sé assurdi).
Riporteremo/riporterò in questi giorni clou i valori fortemente anomali di alcune città rilevanti e fra le più importanti di ogni paese, evidenziandone gli scarti.
Promuovendo quello che ha detto l'amico @burian br si segnala una giornata caldissima nella comunità autonoma di Madrid e in Spagna centrale:
27 LUGLIO
Madrid Barajas 41,2 °C (secondo valore più alto dal 1970)
Toledo 42,5 °C (secondo valore più alto dal 1980, dietro solo a un duplice 42,8°)
Valladolid 39,5 °C (terzo valore più alto dal 1980)
Burgos 38,0 °C (record di Luglio che pareggia quello di esattamente 39 anni fa!). Burgos è a 900 metri e il dato di oggi è tra l'altro il terzo più alto della sua storia, dietro ai 38,8° del Giugno 2019 e Agosto 2003!
Cuenca (955 metri!) ben 38,5° che è il terzo valore più alto di Luglio
Teruel 38,5 °C che è il 4° più alto dal 1980 per Luglio
Ultima modifica di damiano23; 28/07/2020 alle 00:35
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri