Una volta ho avuto paura con un rain rate di circa 300 mm/h. Il temporale più forte al quale abbia mai assistito di persona. Non riesco neanche ad immaginare cosa voglia dire un rain rate di 700 mm/h, pur con tutti gli errori strumentali del caso che sono inevitabili con tali eventi eccezionali.
qui è già il terzo quest'anno con quei RR
tra l'altro la stazione CML di Seregno, ben più a N, ha visto quasi niente, qui il delirio, ma col SW accade, dipende da dove si forma il TS.
dalla cartina CML si vede bene la striscia di T più fresche e RR alti, il path del TS.
intanto sento sirene, pompieri, qualche danno l'ha fatto mi sa![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tra l'altro, ad appena 5 km di distanza sempre a Torino la stazione dell'Istituto di fisica rileva una raffica massima di 45 km/h e un rain rate massimo di 110 mm/h. Torino nord è pazzesca, sempre sugli scudi quanto si tratta di questi eventi
ah, quando c'è un RR così alto è sempre dovuto alla sovrastima data dal vento forte o dalla grandine che fa scattare la bascula, è falsato. se facesse la stessa pioggia senza vento forte si starebbe attorno ai 300mm/h, 400 nei casi più rari.
Si vis pacem, para bellum.
Mezza miccia
Brevissimo ma intensissimo temporale con lampi continui e pioggia nebulizzata orizzontale, un vero delirio, durato tuttavia 5 minuti. 21 gradi, coperto. Il pluvio segna un 3,6 mm sicuramente sottostimati, ma data la durata non ha fatto molto di più.
Più mm a nord, appena a sud non ha fatto nulla.
Mi accontento, ero ormai rassegnato. Speriamo in qualcosa di più prossimamente, comincia a esserci bisogno di una bella piovuta. Buona serata!
Qui giornata con qualche nube di passaggio, per la fine estate bisogna attendere domenica sera
Ne arriva un altro![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri