Qua le due ondate invece sono paragonabili come effetti al suolo. Chiaramente la prima è un po'più afosa e la seconda più lunga. Sulle minime non ho visto nulla di eclatante, spesso la sera grazie all'instabilità ci sono stati dei veri e propri ricambi d'aria che hanno smorzato la calura. La serata più pesante dell'anno per me è stata quella del 09/08, dopo una giornata bollente non ha rinfrescato.
Comunque abbiamo registrato per più giorni picchi diffusi a 33°C/oltre 34°C umidi. Questa cosa fatico a definirla normalissima perché ci vuole già un certo impegno. Negli anni 2000 ondate più forti in agosto si sono verificate solo nel 2003 e 2015, mentre il 2018 è analoga ma ancora più lunga, e localmente siamo sui livelli del 2017.
Se togliamo gli anni 2000 escono comunque picchi che onestamente fatico a capire che frequenza avevano in passato in agosto, ma 34°C umidi così si sono verificati poche volte nel XX secolo.
Qua agosto era un mese che di solito si stava già più orientando all'autunno, per la 61/90 era normale fare solo 1 o meno picchi >30°C in agosto, e sulla 81/10 quadruplicano. Agosto ha visto uno shift climatico agli inizi degli anni'90.
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/08/2020 alle 09:53
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri