Sì è allargata bene la cella tra Milano e Bergamo
Giornata di caldo pesante.
Massima di 34,6°, poi è intervenuta una brezza molto umida a rendere il caldo particolarmente afoso.
Ora siamo a 30° con ur 67% e dewpoint di 23°.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Nord ovest nessun fenomeno al contrario di lamma e arpa che davano fenomeni
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Altra giornata calda e soleggiata con brezza meno forte di ieri.
Massima 28.5 ur 62%
27,5 gradi UR 65. Leggera brezza.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
Esatto: con Correnti a 500 hPa dal Quarto Quadrante siamo in Ombra Pluviometrica a meno che non ci sia una entrata da Est al suolo creando Convergenze inaspettate (vedi 11 Lug qui 50 mm).
A partire dall'Adda, pero', le Prealpi che da Ivrea a Lecco seguono una Linea W->E, virano verso ESE, cioe' verso Verona, creando uno sbarramento alle Correnti da W.
Ed ecco come oggi i TS dalla Bergamasca verso BS, VR, etc. mantre qui e' sereno.
Non capisco come quelli della Protezione Civile che sono persone valide trascurino questo particolare.
A Sud ci pensa l'Appennino fra PC e PR per l'Innesco Orogreafico!
Poco fa vedevo verso Perma una specie di Fungo Atomico!
Qui d'Este fa piu' TS col NordEst in Quota purche' al Suolo ci sia HP livellata, altrimenti e Foehn!
Esatto: con Correnti a 500 hPa dal Quarto Quadrante siamo in Ombra Pluviometrica a meno che non ci sia una entrata da Est al suolo creando Convergenze inaspettate (vedi 11 Lug qui 50 mm).
A partire dall'Adda, pero', le Prealpi che da Ivrea a Lecco seguono una Linea W->E, virano verso ESE, cioe' verso Verona, creando uno sbarramento alle Correnti da W.
Ed ecco come oggi i TS dalla Bergamasca verso BS, VR, etc. mantre qui e' sereno.
Non capisco come quelli della Protezione Civile che sono persone valide trascurino questo particolare.
A Sud ci pensa l'Appennino fra PC e PR per l'Innesco Orografico!
Poco fa vedevo verso Parma una specie di Fungo Atomico!
Qui d'Este fa piu' TS col NordEst in Quota purche' al Suolo ci sia HP livellata, altrimenti e Foehn!
Segnalibri