Come fatto per tutti i mesi dell'anno da gennaio a maggio, classifica dei mesi di giugno dal 1900 con anomalia, sul territorio italiano, rispetto alla media mensile 1981-2010: li ho messi in classifica dal più caldo al meno caldo, evidenziando poi in grassetto giugno 2020.
1) 2003 (+3,9/+4,0 °C).
2) 2019 (+2,7 °C).
3) 2017 (+2,5/+2,6 °C).
4) 2012 (+2,0 °C).
5) 1931 (+1,7 °C).
6) 1945 (+1,5/+1,6 °C).
6) 2002 (+1,5/+1,6 °C).
8) 1950 (+1,3 °C).
9) 2000 (+1,2 °C).
9) 1952 (+1,2 °C).
11) 2015 (+1,1 °C).
12) 1998 (+1,0 °C).
12) 2018 (+1,0 °C).
14) 2005 (+0,9 °C).
14) 2007 (+0,9 °C).
16) 1982 (+0,8 °C).
16) 2014 (+0,8 °C).
18) 1930 (+0,7 °C).
18) 1947 (+0,7 °C).
20) 1993 (+0,6 °C).
21) 1935 (+0,5 °C).
21) 1927 (+0,5 °C).
21) 1937 (+0,5 °C).
21) 1938 (+0,5 °C).
21) 2008 (+0,5 °C).
21) 1999 (+0,5 °C).
21) 2011 (+0,5 °C).
28) 2006 (+0,4 °C).
28) 1997 (+0,4 °C).
28) 1964 (+0,4 °C).
31) 1996 (+0,3 °C).
31) 1979 (+0,3 °C).
31) 1917 (+0,3 °C).
31) 2016 (+0,3 °C).
31) 2009 (+0,3 °C).
36) 1904 (+0,1 °C).
36) 1908 (+0,1 °C).
36) 2010 (+0,1 °C).
36) 2004 (+0,1 °C).
40) 2001 (0,0 °C).
40) 1966 (0,0 °C).
40) 1929 (0,0 °C).
40) 1954 (0,0 °C).
44) 1960 (-0,1 °C).
44) 1957 (-0,1 °C).
44) 1922 (-0,1 °C).
47) 2020 (-0,2 °C).
48) 2013 (-0,3 °C).
48) 1994 (-0,3 °C).
48) 1981 (-0,3 °C).
48) 1970 (-0,3 °C).
48) 1942 (-0,3 °C).
53) 1924 (-0,4 °C).
53) 1928 (-0,4 °C).
53) 1951 (-0,4 °C).
53) 1915 (-0,4 °C).
53) 1973 (-0,4 °C).
53) 1990 (-0,4 °C).
59) 1961 (-0,5 °C).
59) 1901 (-0,5 °C).
61) 1976 (-0,6 °C).
62) 1946 (-0,7 °C).
62) 1934 (-0,7 °C).
62) 1925 (-0,7 °C).
65) 1900 (-0,8 °C).
65) 1916 (-0,8 °C).
65) 1941 (-0,8 °C).
65) 1944 (-0,8 °C).
65) 1955 (-0,8 °C).
70) 1983 (-0,9 °C).
70) 1972 (-0,9 °C).
70) 1965 (-0,9 °C).
73) 1913 (-1,0 °C).
73) 1920 (-1,0 °C).
73) 1985 (-1,0 °C).
73) 1986 (-1,0 °C).
73) 1988 (-1,0 °C).
78) 1991 (-1,1 °C).
78) 1963 (-1,1 °C).
78) 1907 (-1,1 °C).
78) 1919 (-1,1 °C).
82) 1943 (-1,2 °C).
82) 1949 (-1,2 °C).
82) 1959 (-1,2 °C).
85) 1995 (-1,3 °C).
85) 1905 (-1,3 °C).
85) 1911 (-1,3 °C).
85) 1939 (-1,3 °C).
85) 1958 (-1,3 °C).
85) 1987 (-1,3 °C).
91) 1910 (-1,4 °C).
91) 1968 (-1,4 °C).
91) 1978 (-1,4 °C).
91) 1992 (-1,4 °C).
95) 1989 (-1,5 °C).
95) 1977 (-1,5 °C).
95) 1974 (-1,5 °C).
95) 1912 (-1,5 °C).
95) 1906 (-1,5 °C).
100) 1936 (-1,6 °C).
101) 1971 (-1,7 °C).
101) 1962 (-1,7 °C).
101) 1948 (-1,7 °C).
104) 1953 (-1,8 °C).
104) 1984 (-1,8 °C).
106) 1921 (-1,9 °C).
107) 1975 (-2,0 °C).
108) 1909 (-2,1 °C).
109) 1932 (-2,2 °C).
109) 1967 (-2,2 °C).
109) 1980 (-2,2 °C).
112) 1902 (-2,3 °C).
112) 1940 (-2,3 °C).
114) 1914 (-2,4 °C).
114) 1969 (-2,4 °C).
116) 1926 (-2,5 °C).
117) 1956 (-2,6 °C).
118) 1903 (-2,8 °C).
118) 1918 (-2,8 °C).
120) 1933 (-3,0 °C).
121) 1923 (-3,5 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Comunque curioso il giugno 1931, è la prima volta che ne sento parlare e praticamente fino al 2003 era il più caldo di tutti. Alcuni eventi in particolare di quel mese?![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Per quanto riguarda invece luglio, possiamo dire che la media nazionale del mese precedente è stata superiore di +0,47°C secondo il CNR, quindi +0,5°C approssimando per eccesso.
Grazie ancora per questa banca dati!
Davvero mostruoso giugno 2003, è rilevantissimo il distacco, mese che potrebbe tranquillamente sostituire luglio o agosto.
Ultima modifica di damiano23; 16/08/2020 alle 21:57
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Invece curiosamente il giugno 1935, con picchi spesso ineguagliati anche nel 2019 al Nordest, non sembra caldo più di tanto anche rispetto a mesi coeviForse fu fresco al Sud?
EDIT: in realtà guardando la media storica, anche a Padova il giugno 1935 come media finale non fu così caldo. Rimane nella top30 dal 1774, ma con una media che nel 2001-2019 (top del caldo comunque) si potrebbe definire "normale". Immagino dunque che la prima parte del mese non fosse stata particolarmente calda, per poi terminare simil-2019 (o anche peggio).
Ultima modifica di FilTur; 17/08/2020 alle 09:06
Mi sorprende notare come il Giugno 2020 nonostante tutto si piazzi parecchio bene pure rispetto al passato. Facendo un filtro e prendendo solo i mesi di Giugno precedenti allo step climatico estivo del 1998, ne ho trovati comunque ben 25 che lo superano. E in alcuni casi, specialmente i mesi a cavallo tra fine anni '20 e metà anni '50, lo superano di parecchio (vedi il 1931, il 1950, il 1945 e il 1952 che ancora oggi occupano la top ten).
Forse ne avevamo già parlato di questo ma probabilmente la drastica svolta che c'è stata in Giugno a partire dalla metà degli anni '90 forse in realtà non è così anomala come sembra, o meglio... è anomalo il comportamento di Giugno da 25 anni a questa parte, ma altresì era probabilmente abbastanza anomala in senso opposto la sequela di mesi di Giugno molto freschi (salvo rare eccezioni come il 1982) che abbiamo inanellato tra fine anni '60 e metà anni '90.
Mi viene da pensare, intuitivamente, che Giugno sia il mese in cui il ciclo AMO si fa sentire di più.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nel passato ci sono mesi di giugno piuttosto caldi, come e peggio di molti recenti, ed è anche vero che nel periodo 1953-1999 es. Padova ne conta solo 3 di questi mesi (1964, 1966 e 1982). Tuttavia, come medie, c'è stato un salto netto dal 2000 non solo per via dei mesi di giugno molto caldi inanellati, ma anche per la totale scomparsa post-2001 dei mesi di giugno molto freschi. Sempre a Padova, chiudere un mese di giugno con media <21°C era relativamente frequente fino al 2001 e fino al 1995 occasionalmente si chiudeva anche <20°C (diciamo 1 volta ogni 10 anni circa, di media). Oggi, mesi che sono comunque in media o leggermente più caldi della media secolare (2004, 2009, 2013, 2016, 2020) vengono considerati "freschi".
Sono anche alternati a mesi di giugno a -2/-3, mentre oggi i minimi sono poco sotto media 81-2010 e le punte ben più in alto, le medie mobili su 21 anni (dalla 51-80 nel grafico sotto) salirono molto meno che nel periodo recente; quelli più caldi tolto il 1931 furono anche preceduti da periodi parecchio secchi è plausibile che quelle punte furono anche favorite dal secco già nella prima parte della stagione estiva.
junbe.png
anomalia standard precipitazioni nei primi 6 mesi:
1931 −0.2 2.1 0.0 0.1 0.5 −1.9
1945 0.7 −1.5 −1.0 −1.9 −1.3 −2.2
1950 0.7 −0.1 −1.1 1.1 −1.4 −0.8
1952 −0.3 −0.5 −1.2 −0.7 −0.8 −1.6
Ultima modifica di elz; 17/08/2020 alle 09:46
Non mi sbilancio sulle cause (AMO o meno), però sì, giugno oggigiorno spicca molto in fatto di riscaldamento proprio perchè ha visto recentemente un coefficiente angolare molto elevato, quasi a "compensare" il riscaldamento andato a rilento per circa un ventennnio: infatti, mentre luglio aveva iniziato a scaldarsi gradualmente dal 1983 e agosto da pochi anni dopo, il primo mese dell'estate invece ha "dormito", giusto con un warming molto lento, fino al 1995 compreso. Se guardiamo, però, la magnitudo del riscaldamento a partire dal "ventennio fresco" dei Sessanta e Settanta, scopriamo che il delta termico acquisito da giugno è tendenzialmente sovrapponibile a quello accumulato da luglio e da agosto; niente di più, niente di meno.
Discorso analogo si può fare per aprile, altro mese celebre più per la repentinità del warming recente che per una grande persistenza di tale warming nei decenni: riscaldamento forsennato dal 2006 circa, ma fino ad allora, se già marzo aveva proposto un netto cambio di passo tra fine anni '80 e inizio anni '90, con maggio che anche lui aveva iniziato a macinare con continuità mesi molto più caldi, negli anni '90, rispetto ai decenni precedenti, aprile aveva molto sonnecchiato fino, appunto, all'inizio della seconda metà del decennio dei Duemila. Va detta però una cosa che differenzia aprile dagli altri mesi primaverili: il delta termico acquisito dagli anni '70 è effettivamente, al di là di tutto, molto maggiore per aprile che per marzo e per maggio. Come invece dicevamo nel primo paragrafo, questo "spiccare" del mese "incriminato" dell'estate (giugno su luglio e agosto) non è visibile, in termini assoluti e sul lungo periodo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Al Nordovest invece risulta particolarmente caldo giugno 1976, ma quel bimestre giugno-luglio fu per intero molto particolare: il Nordovest aveva completamente un altro clima rispetto al resto dell'Italia, con giugno in forte sopramedia sulla 1981-2010 e luglio anch'esso sopra la 1981-2010, se la memoria non mi inganna, tra Piemonte e Lombardia occidentale (mentre nel resto del Paese, specie procedendo verso Est e verso Sud, fu marcatamente sottomedia).
Invece giugno 1979 come è da te? Nella mia zona fu bello caldo nelle minime e nulla di che nelle massime: deve essere stato abbastanza fastidioso (sì, non come un giugno 2019 qualsiasi, chiaro), sicuramente molto afoso.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri