Visualizza Risultati Sondaggio: Come ne usciamo dall' ESTATE 2020?

Partecipanti
37. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Dominio anticiclonico perenne: ne usciremo con le inversioni termiche di Ottobre

    1 2.70%
  • Entro metà settembre, per inserimenti atlantici nel mediterraneo e temporali sonori diffusi

    7 18.92%
  • Solo dopo metà settembre per inserimenti atlantici

    8 21.62%
  • Entro metà settembre per improvvise azioni meridiane e continentali e instabilità accentuata

    4 10.81%
  • Dopo metà settembre per improvvise azioni meridiane e da est

    3 8.11%
  • Perturbazione atlantica e piogge solo ad Ottobre

    3 8.11%
  • Azioni fresche da est ma prevalentemente secche da ottobre

    0 0%
  • Estate lunga e secca al sud fino ad ottobre, mentre al nord instabilità diffusa e fresco

    6 16.22%
  • Settembre record di caldo e dominio africano mediterraneo. Bisognerà attendere fine ottobre

    2 5.41%
  • Sporadiche gocce fresche in un dominio di HP fino a Novembre

    3 8.11%
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    lampo Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Come si uscirà meteorologicamente dalla stagione estiva 2020?

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Mio parere: in modo lento e piuttosto graduale da un immaginario asse che parte dal l'Emilia-Toscana e a scendere (con un'onda calda veloce ma abbastanza intensa per il centro-sud Italia, seguita da altra mini ondata nei primi di settembre);
    estate al capolinea, invece, per le regioni settentrionali - segnatamente al nordovest - a partire dal 25-27 del mese in corso, causa ingressi freschi ed umidi che porteranno dell'instabilità marcata in area alpina e adiacenti pianure (ma immagino un coinvolgimento più a larga scala su tutto il Settentrione).
    Possibile primo *freddo stagionale* (rapportato al periodo, si intende) nelle zone più settentrionali e montuose del nord Italia.
    Questa la mia idea, ovviamente, e a grandi linee.
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,282
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Io credo che avendo avuto giugno molto fresco, per il periodo, fino al 20 di quel mese, ne usciremo solo intorno al 22-23 settembre anche se in modo graduale da quel momento in avanti.
    Secondo me settembre fino all'equinozio avrà temperatura sopra media, magari non di tanto, ma comunque spesso anche vicine ai 30 gradi per la massima.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    fino a quando è durata l'estate negli ultimi vent'anni ? Metà settembre ?? Se è così gioco forza anche quest'anno sarà più o meno così.. e con tutto il calore che accumuliamo ogni estate in autunno sia che il flusso depressorio atlantico abbassi di latitudine scorrendo in modo zonale o che la facciano da padroni ancora scambi meridiani sempre fango e pioggia ci beccheremo...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,282
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Dipende .. 2017 ad es estate caldissima, ma perlomeno da me già verso il 7-8 settembre arrivarono piogge autunnali e fresco, come anche nel 2003. Poi tornarono giornate belle ma con temperature primaverili.
    Il 2018 fu un settembre caldissimo fino al 23, e anche l'anno scorso discretamente caldo ma moderato.
    Io penso se ne esca il 22-23 settembre solo perché i primi 20 giorni di giugno sono stati quasi autunnali.

  6. #6
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Caspita, abbiamo avuto quasi tutti lo stesso pensiero, ovvero inizio dell' instabilità a partire da metà settembre

    E però bisogna vedere quale parte del continente ne verrà coinvolta, recuperare il deficit pluviometrico del primo bimestre del 2020 è l'unico vero obiettivo da raggiungere quest'anno!

    Comunque, a livello di anomalia nazionale ne usciremo con un bel trimestre positivo, considerando che giugno è stato a -0.13, luglio già a +0.47 ed agosto che finirà a circa 1°C di anomalia, potrebbe essere l'estate 2020 al di fuori della top 10 delle più calde di sempre, e interporsi a livello di classifica generale fra l'estate 2008 (+0.42 sulla 81/10) e l'estate 1947 (+0.56 sulla stessa trentennale).
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  7. #7
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio
    Dipende .. 2017 ad es estate caldissima, ma perlomeno da me già verso il 7-8 settembre arrivarono piogge autunnali e fresco, come anche nel 2003. Poi tornarono giornate belle ma con temperature primaverili.
    Il 2018 fu un settembre caldissimo fino al 23, e anche l'anno scorso discretamente caldo ma moderato.
    Io penso se ne esca il 22-23 settembre solo perché i primi 20 giorni di giugno sono stati quasi autunnali.
    Mah, tutti che ricordano le memorie di Settembre 2017 con orgoglio, io piuttosto considero quel mese una costola di Agosto 2017 considerando le prime due decadi, piuttosto che un cambiamento

    Non è uno dei mesi che più odio, ma nemmeno uno dei miei "preferiti", ricordo che per poter parlare di autunno in quel settembre si dovette aspettare la 3a decade, decisiva per il sud e che segnò la rottura totale con l'estate.

    Quindi non posso definirlo per antonomasia un mese autunnale doc.

    Il mese successivo piuttosto, ottobre 2017, mi piacque maggiormente, e ho tutt'ora una visione quasi completa di quel periodo..
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    io posso soltanto notare che quando fino alla fine dei 90 bene o male l'hp delle Azzorre era la figura barica classica delle nostre estati ( non solo le nostre ) e l'aria muoveva più o meno per i paralleli già dopo metà agosto il flusso depressorio nord atlantico portava la nota rottura di Ferragosto dopo di che il fronte polare mano a mano abbassava di latitudine accompagnandoci gradualmente verso l'autunno e già a fine agosto di sera in città si poteva girare col maglioncino di cotone, ora, dal 2000 in poi la storia è radicalmente cambiata ed evoluta verso il caldo sempre più..parlando sempre d'estate..nei primi anni 2000 essenzialmente la fine d'estate è stata posticipata di un paio di settimane..ma negli ultimi quattro cinque anni si è dilatata ancor di più..l'anno scorso..da notare che a metà settembre a 1300 metri di quota alle 16 si poteva stare in t-shirt e a dorso nudo sotto..e si sudava...

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,282
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Mah, tutti che ricordano le memorie di Settembre 2017 con orgoglio, io piuttosto considero quel mese una costola di Agosto 2017 considerando le prime due decadi, piuttosto che un cambiamento

    Non è uno dei mesi che più odio, ma nemmeno uno dei miei "preferiti", ricordo che per poter parlare di autunno in quel settembre si dovette aspettare la 3a decade, decisiva per il sud e che segnò la rottura totale con l'estate.

    Quindi non posso definirlo per antonomasia un mese autunnale doc.

    Il mese successivo piuttosto, ottobre 2017, mi piacque maggiormente, e ho tutt'ora una visione quasi completa di quel periodo..
    Ma tu sei a Catania, che è una delle città più calde d'Italia. Tra l'altro mio cugino è venuto a lavorare da quasi un anno da voi e mi ha confermato che è molto più calda della zona del Lazio Sud dove siamo noi, anche d'inverno.
    Da me gli inverni sono miti anche se un periodo di freddo tosto più esserci.
    Clima quasi simile a Catania, d'estate, c'è a Cassino (25 km da casa mia più interno e non ha brezze marine perché è completamente circondato da monti e colline, mentre io a ovest non ho nulla, 6 km a linea d'aria dal mare.). Solo che Cassino è piuttosto fredda d'inverno.

    Diciamo che consideravo più la mia zona ricordando il 2017, penso che la Sicilia si "libererà" più tardi dell'estate.

    Nel 2015, altra estate terribile, avemmo inizio settembre fresco ma poi l'HP riprese arrivando a +27/28 come massima fino al 22 o 23 settembre, giorno in cui improvvisamente arrivò il fresco autunnale (e in quel giorno sono andato in Toscana per una rimpatriata).
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,282
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Come usciamo dall' ESTATE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    io posso soltanto notare che quando fino alla fine dei 90 bene o male l'hp delle Azzorre era la figura barica classica delle nostre estati ( non solo le nostre ) e l'aria muoveva più o meno per i paralleli già dopo metà agosto il flusso depressorio nord atlantico portava la nota rottura di Ferragosto dopo di che il fronte polare mano a mano abbassava di latitudine accompagnandoci gradualmente verso l'autunno e già a fine agosto di sera in città si poteva girare col maglioncino di cotone, ora, dal 2000 in poi la storia è radicalmente cambiata ed evoluta verso il caldo sempre più..parlando sempre d'estate..nei primi anni 2000 essenzialmente la fine d'estate è stata posticipata di un paio di settimane..ma negli ultimi quattro cinque anni si è dilatata ancor di più..l'anno scorso...
    Si vero. Per quanto riguarda azzorre o no posso sempre ricordare come, fatta eccezione forse per 2-3 annate, le massime estive fossero negli anni 80 e 90 sempre comprese tra 28 e 32 gradi in tutta l'Italia e con molta meno umidità.

    L'autunno in effetti arrivava prima. Nel 1996, anno che ricordo bene perché andai a tutta una serie di matrimoni in estate e autunno (quando non ero in Toscana) ricordo il 31 agosto pioggia a volontà al matrimonio di mio cugino e già ai primi di settembre piuttosto fresco. Una cosa simile accadde anche nel 2013, estate che io ricordo piuttosto fresca nel complesso (se rapportata ad altre "africane") e con la seconda metà di agosto in cui beccai fresco e pioggia in due giornata passate una in Abruzzo e una in Molise (scampagnate fuori porta).
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •