Vedo che in molti usano gli spaghetti di wetterzentrale nella versione vecchia da grid point selection.
Sarebbe il caso di abbandonarla definitivamente ed usare quella tramite indicazione del comune per diversi motivi:
il run ufficiale di gfs non compare;
la media trentennale a cui fanno riferimento è ignota, io ho provato a chiedere ma non mi hanno risposto;
la griglia va di grado in grado rispetto al mezzo grado dell'altra.
Ma soprattutto è "piatta", non rileva cioè l'influenza del riscaldamento della terra nel ciclo diurno, ed i valori sono sempre più bassi dell'altra che fa riferimento al periodo 81-10. Già un problema parlare di media come riferimento con l'attuale trend al rialzo, figurarsi con una media del genere.
A titolo di esempio prendo Termoli, coordinate precise in entrambi i riferimenti.
MS_1542_ens.png ens_termoli.png
![]()
Potrebbe inoltre essere utile questa discussione per postare spaghi di varie località (non credo ce ne sia una già aperta, in caso si potrebbe riprendere). Ecco quelli della mia zona:
![]()
Buongiorno dove si trovano questi spaghi? Puoi linkare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Wetterzentrale.de - Diagrams
Il pergorso è diagrams, (ensamble)gfs e metti località e variabile. T850 e precipitation è quello "classico"
Io ho sempre saputo che per gli spaghi "vecchi" la media di riferimento dello spago rosso è la 61-90
Gli spaghi con la T° a 500hPa dove si possono trovare?
Segnalibri