Senza voler essere lamentoso ma un’evoluzione alla Ecmwf, ma anche alla Gem o Icon sarebbe da sopramedia assicurato e duraturo, a parte che continuità del seccume... anzi se si dovesse avverare si potrebbe mettere una pietra tombale anche sulla terza decade del mese.
L'anno scorso al Sud la "rottura stagionale" estiva si verificò giorno 1 Novembre, dopo un Ottobre bollente e stabilissimo.. Riusciremo a fare di meglio quest'anno..? Diciamo che le premesse sono ottime..![]()
Ma qualcuno ha capito cosa succede ai modelli su scala locale? Sono tutti fermi a ieri mattina...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
che poi termicamente l'ufficiale ecmwf non sarebbe nemmeno caldo (solo una fiammata sulla Sardegna nel fanta).
Però la mancata spinta atlantica porrebbe nuovamente un blocco alle possibilità piovose sul Tirreno fino a data da destinarsi.
quelli di gfs devono essersi fumati qualcosa....
comunque ahimè, non sono molto fiducioso, spero di essere smentito
So che la priorità sono le precipitazioni sui settori occidentali in questo frangente, ma se quella depressione di isola troppo verso i nostri versanti, considerata la dinamica, non sono rischia di non traslare, non solo rischia di apportare un nuovo rialzo termico, ma allontana anche il fresco in discesa da NE. In questo senso, UKMO è il modello migliore in ottica questo pomeriggio.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri