Beh se tra due puntate della +20 (che sará la quarta da un mese...) fa un break normalmente saremmo a luglio e non a settembre... ma l’ha poi fatto almeno un break quest’estate?
Le mappe si giudicano per quello che sono... nella +20 a settembre (ammesso e concesso che farà quello che farà) vedo poco di normale.
Quale +20? Quella di GFS a 280 h o quella di GEM a 180 h che è notoriamente affetto da sovrastima, ed è comunque isolato?
Non capisco questo preoccuparsi per un'isoterma lontana.
Non è la prima volta che esprimi questa (a mio parere eccessiva e poco giustificata) preoccupazione per isoterme molto alte viste nell'extra long. Accadde anche a fine Giugno se non ricordo male.
È un mese che i modelli ripetono sempre la solita onda Franco Iberica, e una e due e tre... e quattro e ancora oggi me la mettevano.
Le mie non sono preoccupazioni, fosse per me in estate potrebbe anche fare solo caldo, ma non è quello che deve importare.
C'è un motivo se certe zone si scottano (letteralmente) maggiormente di altre, e i risultati mi pare di averli esposti in modo chiaro nelle sedi opportune.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Non vorrei fosse sembrato un attacco, rileggendolo mi è parso così.
Me ne scuso nel caso Abete, sai la stima che provo per te
Detto questo, non ci piove su quel che hai scritto. La mia critica era più sul fatto che dai messaggi che hai postato si trapela una preoccupazione più sull'isoterma in sè (la +20) piuttosto che sulla configurazione. Quando a mio parere dovrebbe essere l'opposto, perchè una +20 a inizio Settembre è possibile ma rara sulle Alpi, mentre magari una +16/18 è già cosa diversa a parità di configurazione![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Bè, però ci sono molte differenze tra una +16 e una +20, al netto del sempre presente segno +, intendo questo.
In ogni caso è una dinamica lontana, potrebbe anche non verificarsi. Reading è proprio un'altra storia in proposito, quindi al momento non mi focalizzerei più di tanto oltre le 144 h.
Si carte molto buone quelle fra le +168h e le +216h secondo Reading ma soprattutto GFS.
I GM iniziano ad essere concordi già a 144h secondo cui vi sarà un'elevazione dell'hp verso il Canada e Terranova (settore nord-orientale) a causa della risalita della tempesta Rene dall'Atlantico tropicale e che, una volta impattata con la east coast americana, verrà agganciata al flusso perturbato artico canadese tramite un cavo.
Ma come sappiamo è da considerare ogni minimo slittamento dellalp atlantica anche nel breve-medio termine, fin'ora essa ubicata all'altezza della Georgia americana, per determinare le cause-effetto del cambiamento della circolazione europea.
Su risposta dell'elevazione anticiclonica e la curvatura del getto una saccatura artico marittima piomberebbe verso Sud-Est con target Europa nordoccidentale. Sarebbe lo scenario ideale per un ingresso umido e relativamente freddo per il nord Italia una volta raffreddatasi la Valle del Rodano, dunque uno scambio meridiano che coinvolge la Francia e non un target iberico....
Sinceramente considero questa previsione più che realistica e realizzabile, le ENS francesi lasciano già preludere ad una rottura del calore e uno scambio meridiano, e il richiamo caldo verso il Mediterraneo centrale su risposta della saccatura nordeuropea sarebbe la controprova di quello che i modelli mostrano fin'oggi.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri