Risultati da 1 a 10 di 1104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/19
    Località
    Morrovalle (MC)
    Età
    61
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io al sud vedo estate
    Speriamo nella svolta in seconda decade
    scusate, ma è normale che al sud l'estate prosegua nel mese di Settembre ed anche di Ottobre! Quello che si evince dalle carte dopo la rottura appena avvenuta, è un trend stagionale di un lento decadimento estivo al centro nord, chiaramente non dimenticandoci che siamo in un ciclo più caldo e quindi con valori di poco superiori alla media statistica utilizzata dagli spaghi. Le precipitazioni al sud sono di prassi presenti nella stagione invernale, diciamo da novembre in poi..........

    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,353
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    scusate, ma è normale che al sud l'estate prosegua nel mese di Settembre ed anche di Ottobre! Quello che si evince dalle carte dopo la rottura appena avvenuta, è un trend stagionale di un lento decadimento estivo al centro nord, chiaramente non dimenticandoci che siamo in un ciclo più caldo e quindi con valori di poco superiori alla media statistica utilizzata dagli spaghi. Le precipitazioni al sud sono di prassi presenti nella stagione invernale, diciamo da novembre in poi..........

    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    No aspetta, qui ti fermo. Sull’estate tutto quello che vuoi, ma al sud già da settembre le medie pluviometriche aumentano, e mica siamo Atacama

    semplicemente dobbiamo attendere che il fronte delle perturbazioni atlantiche si abbassi di latitudine. Quando una perturbazione farà il suo ingresso franco nel Mediterraneo vedremo

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,048
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    No aspetta, qui ti fermo. Sull’estate tutto quello che vuoi, ma al sud già da settembre le medie pluviometriche aumentano, e mica siamo Atacama

    semplicemente dobbiamo attendere che il fronte delle perturbazioni atlantiche si abbassi di latitudine. Quando una perturbazione farà il suo ingresso franco nel Mediterraneo vedremo
    Sono più espressioni da telegiornali o da siti acchiappa-like che giudizi meteorologici
    Periodo romantico alfa

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/19
    Località
    Morrovalle (MC)
    Età
    61
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    No aspetta, qui ti fermo. Sull’estate tutto quello che vuoi, ma al sud già da settembre le medie pluviometriche aumentano, e mica siamo Atacama

    semplicemente dobbiamo attendere che il fronte delle perturbazioni atlantiche si abbassi di latitudine. Quando una perturbazione farà il suo ingresso franco nel Mediterraneo vedremo
    Allego file per chiarire

    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,048
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    Allego file per chiarireImmagine


    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    Ma è Wikipedia?
    Per favore
    A momenti interviene il moderatore col rullo compressore e il catrame
    Periodo romantico alfa

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,353
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    Allego file per chiarireImmagine


    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    E se ciao...piove prevalentemente non significa che negli altri mesi non piove. Marzo? Qui ottobre e novembre sono più piovosi. Urge un aggiornamento per wikipedia

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di jack92
    Data Registrazione
    27/07/13
    Località
    Retignano (LU) 436 m s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    273
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    Allego file per chiarireImmagine


    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    se vabbè, spiegare il regime pluviometrico dell'intero territorio italiano in 10 righe mi sembra un pochino difficile. Qui ad esempio, sul versante sud-occidentale delle Alpi Apuane i mesi più piovosi sono novembre, seguito da dicembre e ottobre-gennaio. Già però nelle zone di crinale pochi km ad est gennaio è sicuramente più piovoso di ottobre mentre lungo la fascia costiera, pochi km a ovest/sud-ovest, ottobre diventa il secondo mese più piovoso.
    2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    Allego file per chiarireImmagine


    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    Senza offesa ma solo un consiglio.. Siamo in un forum di appassionati di meteo, con post come questo non ti rendi conto di essere/sembrare un po' ridicolo? Cerca di assorbire prima di rilasciare, prima di parlare del clima del sud non è più semplice aprire, con il medesimo sito che hai visitato (Wikipedia), le pagine delle stazioni meteo storiche del sud Italia e farti un idea?
    Saluti

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,048
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    scusate, ma è normale che al sud l'estate prosegua nel mese di Settembre ed anche di Ottobre! Quello che si evince dalle carte dopo la rottura appena avvenuta, è un trend stagionale di un lento decadimento estivo al centro nord, chiaramente non dimenticandoci che siamo in un ciclo più caldo e quindi con valori di poco superiori alla media statistica utilizzata dagli spaghi. Le precipitazioni al sud sono di prassi presenti nella stagione invernale, diciamo da novembre in poi..........

    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    Adesso non esageriamo
    Settembre in Sicilia mediamente non è un mese secco anche se soggetto a forte alternanza.
    Ottobre invece è piovoso.
    Che la prima parte di settembre sia spesso estiva è normale e l'ho sempre ribadito.
    Non facciamo passare la Sicilia come Baghdad
    Periodo romantico alfa

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ComeMe Visualizza Messaggio
    scusate, ma è normale che al sud l'estate prosegua nel mese di Settembre ed anche di Ottobre! Quello che si evince dalle carte dopo la rottura appena avvenuta, è un trend stagionale di un lento decadimento estivo al centro nord, chiaramente non dimenticandoci che siamo in un ciclo più caldo e quindi con valori di poco superiori alla media statistica utilizzata dagli spaghi. Le precipitazioni al sud sono di prassi presenti nella stagione invernale, diciamo da novembre in poi..........

    Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
    Questa è pura disinformazione metereologica, per come mostrato dalle medie pluviometriche di zona che citavo ieri qui settembre climatologicamente non è un mese arido e secco come il trimestre giugno/ luglio/ agosto; ci penalizzano le prossime configurazioni con la tendenza dei cut off a scappare troppo ad ovest.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •