Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
Ma guardi una mappa a 234h? Soprattutto le isoterme?

Io già direi che il "ritorno estivo" ci sarà a partire dalle 186h quando i modelli scorgono (e da giorni) la presenza di una 592 dam che fagocita il nord Italia in presenza di una +16/+17, il che già basterebbe a portare su le massime sopra i 30°C in pianura e a sollevare aria calda dai bassi strati verso l'alto.

Secondo fattore da considerare: il ciclone extratropicale, che si formerà a sud ovest delle isole Azzorre oltre le 180h la cui potenza e traiettoria (tutt'ora imprevedibili) potrebbero determinare la posizione delle figure bariche del nostro continente (disposizione dell'hp/saccatura atlantica al largo del Portogallo); l'anno scorso ad esempio la variazione delle direzione dell'Hurricane Gabrielle ha condizionato le mappe stravolgendo il tutto a sole 150h di distanza:

gfs-0-150.png

gfs-2019091200-0-6.png

Questo a seguito del passaggio dell'uragano...quindi le carte della prossima settimana potrebbero evolversi radicalmente



Comunque, c'era da aspettarselo sempre un ritorno dell'hp nel mediterraneo centrale, l'hp delle Azzorre abbiamo visto che non è eterno e basta poco per quell'equilibrio che separa il divario fra hp e lp.

La cosa tragica è che nel Mediterraneo, quest'anno in particolare, le depressioni trovano difficoltà ad affondare seriamente sia in presenza di una porta atlantica aperta sia con la presenza di un omega anticiclonico in pieno oceano.

E da dove deve partire uno sblocco se anche l'est Europa è bloccato?

Si tende appunto o ad un zonal regime oppure ad un pattern dove il getto curva troppo ad ovest rispetto all'Italia...

Non faccio affidamento sulle isoterme a 234 ore, ma l'impianto ormai sembra probabile