Forse sarebbe anche stata normale, nella frequenza che aveva all'epoca quando poteva capitare ogni tanto, e non di frequente come ora. Si rischia una settimana a 5-6°C di anomalia praticamente costante sull'Europa: nessun picco anomalo, ma come dici tu un sopra-media importante e continuo. Un prolungamento d'estate che, comunque, negli ultimi anni non è più così infrequente almeno sulla Mitteleuropa (talvolta si arriva a inizio ottobre - poi magari nevica a fine mese, vedi 1997, 2012 ecc.). Alla fine si chiuderà con l'ennesimo mese (per gli ultimi anni) sopra la media, in maniera più o meno importante, salvo che non ci siano grosse ondate di freddo in terza decade.
Segnalibri