Ultima modifica di japigia; 15/09/2020 alle 18:16
In tutta sincerità non vedo grandi analogie climatiche tra le due zone.. Il sud Italia ha una piovosità decisamente superiore e credo che nel complesso sia meno caldo.. Poi ovviamente bisogna considerare quale zona della California si considera visto che è uno Stato vastissimo..
Le zone costiere della California meridionale, fino al confine messicano, sono tutte sensibilmente più fresche delle aree litoranee del Sud Italia e direi pure del Centro e del Nord.... discorso diverso per le zone interne, ma lì pesano altri fattori, come la disposizione delle catene montuose, la grande massa continentale nord-americana e la bassa latitudine (molto più bassa di quella del Sud Italia).
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Be', insomma, a parità di latitudine sono più fresche anche come media annuale... San Diego ad esempio ha una media giornaliera annuale (1981/2010) di +17,7°C, quasi 1°C in meno di Palermo o Messina, ma si trova alla stessa latitudine (32°N) di Bengasi e Tel Aviv, quindi quasi 700 Km più a Sud delle coste tirreniche siciliane... stiamo però andando un po' ot.
Certo, il mio discorso era puramente generico derivante dal fatto che la California specie costiera, è una di quelle poche zone che gode di un clima mediterraneo come il nostro, simile alla Puglia specie sotto il profilo pluviometrico... ne deriva che anche la produzione ortofrutticola sia simile, per questo la Puglia era chiamata California d’Europa , il mio post però faceva riferimento alla siccità che sta colpendo contemporaneamente sia la mia regione che la suddetta nazione americana, tutto quiscusate l’ot
Ultima modifica di japigia; 15/09/2020 alle 20:02
Inconfrontabile con la Puglia, anche il clima della Sicilia non è sovrapponibile con quello della California, per due motivi: estate fin troppo fresca sulle coste del Pacifico ma entroterra rovente (desertico non a caso), mentre in Sicilia l'estate è calda in ogni punto al livello del mare ma in forma più moderata.
Più simile l'inverno americano con quello dei "meridionali" parlando di medie, ma nulla a che vedere con la nevosità delle coste sicule, specie considerando gli ultimi anni....
Per quanto riguarda il paragone con il tacco d'Italia non c'è che discutere... quello che inganna molti a pensare che la Puglia ha un clima simil California è per il fatto che le estati sulle coste del sud-est sono calde e talvolta piacevoli, più caldo l'entroterra e anche di molti gradi, ma in sostanza a livello numerico, prendendo le medie, ti accorgi che c'è una differenza di 6-7°C fra città californiane costiere e città pugliesi.
Chiudo ot.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri