Risultati da 1 a 10 di 1104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Perdonatemi per l’OT al passaggio del fronte freddo ieri pomeriggio, in questa zona la neve è momentaneamente scesa fin verso i 1400/1500, portando una leggera spolverata sia al lago santo parmense e sia alla stazione sciistica di zum-zeri (versante toscano). Pensate che qui durante la furiosa tempesta, durata poco più di mezz’ora, la temperatura è scesa fino a 6,9 e cadeva graupel misto a pioggia . Evento assolutamente rilevante per settembre. Domenica qui sarò al limite ovest dei fenomeni quindi non mi aspetto grandi cose, in caso di fenomeni almeno moderati la neve potrebbe scendere nuovamente fino a 1500 mt credo

    Cioè tu credi in un accumulo serio a campo imperatore, per esempio? Perchè stanotte schiarisce e li si scende, poi arrivano le precipitazioni, molto intense a quanto pare.
    Io volevo salire per la terza volta in un mese in vetta ma mi sa che se ne parla tra nove mesi...
    In ogni caso, magari fa un'ottobrata e mi organizzo, a me piacerebbe molto vedere il calderone con la neve in autunno.
    Always looking at the sky.


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: analisi e discussioni dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Cioè tu credi in un accumulo serio a campo imperatore, per esempio? Perchè stanotte schiarisce e li si scende, poi arrivano le precipitazioni, molto intense a quanto pare.
    Io volevo salire per la terza volta in un mese in vetta ma mi sa che se ne parla tra nove mesi...
    In ogni caso, magari fa un'ottobrata e mi organizzo, a me piacerebbe molto vedere il calderone con la neve in autunno.
    Non saprei dirti, conosco ben poco il microclima dell’Appennino centrale. Posso dirti però che oggi pomeriggio, un inaspettato rovescio temporalesco in sconfinamento dal versante toscano, ha portato neve, con tanto di modesto accumulo, fin verso i 1350. E pensare che io ero per funghi a 1500 fino a mezz’ora prima dell’inizio dei fenomeni . Il tutto con ZT che era previsto a 2000 mt. Domani le termiche dovrebbero essere un filo più basse, in caso di buoni fenomeni vediamo dove si spingerà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •