-
Burrasca
Re: Nowcasting nazionale settembre 2020
Giornata meteorologicamente interessante oggi, anche se qui a Trento Sud è piovuto meno rispetto ad altre zone e l'aria fredda è entrata decisamente solo a prp quasi esaurite (come da tradizione del resto), con solo pochi fiocchi oltre i 1500 m sui monti cittadini dalle 18-19 in poi salvo graditi (ma temo improbabili) colpi di coda serali o notturni.
In ogni caso questo 25/9/2020 resterà da ricordare anche solo per il record di pressione per settembre, col valore minimo di 990.9 hPa che batte i 993.0 del 12/9/1998 per il mio archivio quarantennale, e che avvicina il record assoluto settembrino di 988 mb del lontano 22/9/1863 che è stato ricordato prima in altra sede.
Dopo una notte piovosa e la prevista pausa mattutina, verso le 11.30 un primo temporale da SW ha solo sfiorato la zona sud colpendo meglio Trento Nord e la Rotaliana/Bassa Atesina, dove a giudicare dal radar viola deve aver grandinato e nemmeno poco; è seguita una breve fase variabile con rovesci alternati a brevi schiarite, quindi verso le 15 è arrivato un 2° temporale col rain-rate che alle 15.18 ha raggiunto qui a Trento Sud i 142.2 mm/h seguito da altri temporali sparsi fin verso le 16.30, quando è passato l'ultimo temporale seguito dall'ingresso dei venti da N a forti raffiche burrascose che hanno decretato la fine delle prp più intense.
Nel pluviometro oggi ho raccolto 29.2 mm che sommati ai 10.8 di ieri danno un totale evento di 40 mm esatti, con settembre che sale a 55.8 mm (ancora sottomedia comunque, vista la penuria precedente) e l'anno a 673,4 mm; 120 le fulminazioni rilevate.
Attualmente registro 10.3°/79% dopo una minima di 9.6° registrata nel tardo pomeriggio; la temperatura pian piano sta risalendo grazie al föhn da N che sta però abbassando UR e DP, attualmente attorno a 7°c. Cielo che si sta nettamente aprendo ora, verso sud si vede chiaramente il primo quarto di luna.
Allego alcune foto di oggi (la prima scattata verso N, le altre a S), dal primo temporale sfilato verso Trento Nord ai rovesci col sole delle 14 fino ai temporali più tosti del pomeriggio; nell'ultima si nota il sollevamento orografico delle nubi basse dovuto al brusco ingresso del vento da N in valle.




Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri