Settembre 2020 termina con una media di 23,5°C (+1,5°C sulla 71/00, +1,1°C sopra la 81/10 e infine +0.8°C sulla 91/20 appena uscita), al 12° posto dei più caldi. Sono caduti 93 mm (protezione civile), a fronte di una media 81/10 di 48,5 mm.
Settembre 2020 termina a 20,65°C, a +1,45 su 1981-2010, +1,5 su 1971-2000, +1,15°C su 1991-2020.
Pluviometricamente siamo più o meno in media, mentre a Venezia centro storico al 200% circa per il nubifragio del giorno 8.
Il mese è all'11esimo posto fra i più caldi, dietro a 2011, 2016, 1987, 1999, 2009, 2018, 1982, 1991, 1975 e 2006 (in ordine dal più caldo che è il 2011).
La media degli ultimi 5 giorni è +14°C, -0,3 sulla 1981-2010 di ottobre. son soddisfazioni.![]()
La terza decade in toto è a -0,9 sulla 1981-2010 decadale che è +18 °C. Interrompe una serie di decadi positive che durava dalla terza di luglio in poi.
A giugno 2019 è stato cambiato il sensore a G.Reali, già su altre stazioni era noto che avesse un problema. Credo abbiano fatto lo stesso lavoro anche su Consolata, non saprei con certezza. Ciò non toglie che ci sia una mancanza di omogeneità nella serie storica.
Tra me e Istituto di Fisica cambia di gran lunga il soleggiamento che da me è ininterrotto dall'alba al tramonto. In via P.Giuria va in ombra prima. A settembre Fisica e R. Parco 20,5 C T media. Attendiamo Consolata e G.Reali
La terza decade di Settembre si è chiusa con queste medie a Brindisi Casale:
media min: 16,7° (-0,7° dalla 71/00 decadale)
media max: 25,8° (+0,7° dalla 71/00 decadale)
media tot: 21,2° (-0,0° dalla 71/00 decadale)
Nonostante la terza decade abbia visto temperature notevolmente basse per il mese di Settembre, e nonostante abbia dato vita a un recupero formidabile, essa è letteralmente anonima.
Chiude appena in media 71/00, e circa -0,2° dalla 81/10 considerando valido anche per la terza decade il delta che esiste per l'intero mese tra le due trentennali.
Per lo meno, consente di scendere nuovamente sotto la media dopo 4 decadi sopra media anche molto pesantemente.
La differenza termica con la seconda decade è stata abnorme: -4,35°
Si è passati da medie 23,3/27,9° alle medie di cui sopra, con un salto nelle minime di addirittura 6,6°!!
Se confrontassi, a titolo di curiosità, la media degli ultimi 5 giorni (26-30/9) con la media dei 5 giorni più caldi del mese (13-17/9), vedremmo:
media min: 24,2°/14,3° (-10°)
media max:28,3°/ 23,3° (-5°)
media tot: 26,3°/ 18,8° (-7,5°)
Ebbene, credo che una simile differenza sia estremamente rara. Non è però niente in confronto a Dicembre 2014, quando la differenza tra la media 1-5 Dicembre e la media 27-31 Dicembre è stata di 11°!!
Si tratta dell'ennesimo record per Settembre, e di una differenza raramente ripetibile anche in qualsiasi altro mese.
Ultima modifica di burian br; 02/10/2020 alle 04:19
Ecco il mio riepilogo dell'intero mese:
SETTEMBRE 2020 a TRENTO SUD
Mese a due facce, con una 2^ decade bollente per il periodo (media di 21.75°c) dopo una prima appena sopramedia e un’ultima invece nettamente sottomedia, in particolare nell’ultima settimana che con 13.5°c di media ha riportato il valore di tutto il mese molto vicino alla norma; alla fine infatti settembre ha chiuso con una media integrale di 18.9°c, appena un decimo oltre la media recente e 0.7° oltre la media storica dopo essere stato sopra di quasi 3°c verso metà mese. Notevole il crollo termico degli ultimi giorni come dicevo, anche se i record storici sono rimasti lontani; per trovare un valore più basso della minima mensile di 6.1° infatti basta andare indietro solo di 2 anni, coi 6.0°c di minima registrati il 26/9/2018, e i valori poco distanti dallo 0 degli anni ’90 in Val d’Adige non sono stati nemmeno avvicinati anche per fattori locali.
Sotto l’aspetto pluviometrico settembre dopo un trimestre estivo decisamente piovoso ha invece chiuso con soli 56.2 mm piuttosto nettamente sotto la media (-38%), col parziale recupero finale che non è bastato a compensare le prime 2 decadi secche; solo 3 i temporali dopo l’ubriacatura di agosto, mentre su base annua il deficit che si era quasi azzerato è nuovamente salito fino all’11%, anche se viste le prospettive ottobre potrebbe forse rimettere le cose a posto.
Per completare il quadro termico va detto che ci sono stati ben 9 giorni tropicali (max => 30°c), un valore triplo rispetto alla media 1981-2019 per settembre; il 2020 si piazza così al 5° posto dal 1981 a pari merito col 1997: davanti restano il 1987 e il 2016 a quota 12, seguiti dal 2011 a quota 11 e dall’ultimo 2019 con 10 “trentelli”. Niente notti tropicali invece, con le minime che non si sono mai neppure avvicinate ai 20°c.
Infine va segnalato il record settembrino di pressione per il mio archivio dal 1981 registrato lo scorso 25/9 con 990.9 hPa; il precedente record per il mio archivio risaliva al 12/9/1998 con 993.0 hPa, mentre il record storico per Trento dovrebbe essere di circa 988 mb del lontano 22 settembre 1863, che quindi resisterebbe ancora pur essendo stato avvicinato.
Concludendo direi un mese da 6, media fra il 4 della prima noiosa fase e l’8 della scoppiettante parte conclusiva.
Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:
Media integrale: 18.9°c ( + 0.1°c sulla media 2010-2019 e + 0.7°c sulla 1983-2005)
Prp: 56.2 mm ( - 34.1 mm sulla media 1982-2019)
Media delle minime: 13.5°c ( - 0.2°c sulla media 2010-2019 e + 2.0°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 26.5°c ( + 0.7°c sulla media 2010-2019 e + 1.7°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 6.1°c (29/9); media giornaliera integrale = 11.2°c (27/9)
Temp. max* mensile: assoluta = 31.8°c (17/9); media giornaliera integr. = 23.1°c (13/9)
Temp. minima + alta: 17.2°c (17/9)
Temp. max più bassa: 17.5°c (28/9)
Minimo dew-point: 3.9°c (26-27/9)
Massimo dew-point: 22.2°c (13/9)
Minime da +20°c in su: 0 (notti tropicali)
Massime da 30°c in su: 9 (giorni tropicali)
Medie giornaliere da 22°c in su: 7
Medie giornaliere da 20°c in su: 13
Medie giornaliere da 18°c in giù: 9
Pressione minima: 990.9 hPa (25/9) -> RECORD (almeno dal 1980) x SETT
Pressione massima: 1027.8 hPa (14/9)
Giorni sereni = 14
Giorni variabili = 14
Giorni coperti = 2
Giorni con pioggia => 1 mm = 5 (e 11 totali)
Giorni con grandine = 0
Giorni con temporale = 3 (con 161 fulminazioni)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 2
Giorni con nebbia = 0 (e 9 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn = 1
Brinate = 0
Massimo rain-rate = 142.2 mm/h (25/9)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0 giorni
VOTO : 6
* media oraria
Ultima modifica di cut-off; 02/10/2020 alle 17:25
Saluti a tutti, Flavio
Dati a Legnaro-Padova, stazione ARPAV, settembre 2020 sulla media 1994-2019:
med / min / max
+20.4°C / +15.3°C / +25.9°C
Massime: 2 <20°C, 3 >30°C;
Minime: 2 <10°C, 0 >20°C.
pioggia:
19.2mm
8 giorni (5gg. > 1mm)
Differenze sulla media 1994-2019:
T media: +1.5°C
pioggia: -64.0mm
Estremi giornalieri:
minime +8.1/+19.2°C
massime +15.9°C/+31.8°C
medie +13.2/+24.4°C (praticamente da un ottobre old style, ad un luglio new style)
Per le decadi, le anomalie medie rispetto alla mensile 1994-2019:
1a: +2.4°C
2a: +3.8°C
3a: -1.8°C
Come classifiche:
5° settembre più caldo dal 1994 (dopo 2011, 2009 e 2016-2018)
6° settembre meno piovoso dal 1994 (fa il paio col 2019)
A livello cittadino, la media-media per Padova è stata (approssimata viene uguale a sopra) di +20.4°C che (in maniera puramente indicativa e con tutti i dubbi del caso) sarebbe a +1.1°C dalla 1971-2000, a +1.1°C dalla 1981-2010 e a +1.1°C dalla media 2001-2019 (sic). Lo scarto tra periferia/hinterland e centro città, in questo mese, è stato molto inferiore al normale con medie diverse di poco più di 0.1°C, probabilmente grazie ai numerosi giorni ventilati o variabili; paradossalmente, quindi, è risultato più anomalo nell'hinterland e fuori, che in centro città.
Vediamo come si è comportato Settembre 2020 nelle principali stazioni meteorologiche AM/ENAV della Puglia centro-meridionale (anomalie rispetto alla 71/00):
SANTA MARIA DI LEUCA
media min: 21° (+2,1°)
media min: 27,7° (+2,6°)
media tot: 24,4° (+2,3°)
LECCE GALATINA
media min: 18,2° (+2,2°)
media max: 29,4° (+1,9°)
media tot: 23,8° (+2°)
BRINDISI
media min: 20,6° (+2,4°)
media max: 27,1° (+1,1°)
media tot: 23,8° (+1,7°)
BARI PALESE
media min: 17,8° (+1,5°)
media max: 27,3° (+1,4°)
media tot: 22,6° (+1,4°)
Ho escluso Gioia dl Colle perchè sovrastima platealmente.
Il quadro che emerge è chiaro: le anomalie sono state stavolta, con un quadro opposto a quello di Agosto, più alte nel Salento e meno nel barese, con una progressione crescente scendendo da nord verso sud.
In parte ciò è dovuto al fatto che il Salento si è trovato nella configurazione sinottica più penalizzante, con vento da nord dal mare per più notti, che hanno esteso le condizioni critiche della costa nell'entroterra.
In parte ha giocato un ruolo importante la favonizzazione sui settori ionici, che ha purtroppo dato anche massime alte, e ne è un esempio Leuca (ma anche Taranto) dove le anomalie sono state infatti più esasperate.
Tenendo conto che la 81/10 di Settembre in Puglia dovrebbe essere +0,2/0,3° dalla 71/00, possiamo immaginare che il mese abbia chiuso a +1.2° a Bari Palese, +1,7/1,8° a Lecce Galatina e +2/2,1° a Leuca.
Si nota bene per l'appunto questa progressione. Brindisi, nel mezzo tra Lecce e Bari, ha avuto anomalie sui +1,5°.
Sul lato pluviometrico, la situazione è molto variegata e ciò riflette la distribuzione a macchie di leopardo delle piogge e dei temporali che si sono realizzati tutti, fondamentalmente, tra 23 e 27 Settembre.
Premiato solo il brindisino e il leccese settentrionale. La massima anomalia positiva nel tratto costiero tra Brindisi e Fasano.
Rispetto alla media 71/00, sono precipitati 52,4 mm a Brindisi (+6%); 22,2 mm a Bari Palese (-62,8%); 12 mm a Lecce Galatina (-78%); 1,6 mm a Leuca (-95,8%!).
Insomma, un mese orribile e secchissimo, salvo per il Salento settentrionale e la fascia adriatica brindisina.
Dati del mese di Settembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):
TMax media: 24,9 °C
Tmin media: 14,2 °C
Tmedia: 19,6 °C
TMax: 30,7 °C ( 6 Settembre )
Tmin: 6,8 °C ( 26 Settembre )
TMax più bassa: 15,6 °C ( 28 Settembre )
Tmin più alta: 18,3 °C ( 17 Settembre )
Giorno con maggiore escursione termica: 6 Settembre / 15,6 °C ----- Estremi: 30,7 / 15,1
Giorno con minore escursione termica: 26 Settembre / 6,1 °C ----- Estremi: 15,6 / 9,5
Giorni con Tmax >= 30 °C: 2
Giorni con precipitazione >= 0,1 mm: 7
Giorni con precipitazione >= 1 mm: 4
Precipitazioni mensili: 68,8 mm
Anomalia temperature massime: +1,5 °C
Anomalia temperature minime: +1,5 circa °C
Anomalia precipitazioni: caduto il 75 % delle precipitazioni normali
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Segnalibri