Risultati da 1 a 10 di 252

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Eccomi dall'Adriatico settentrionale con il report della prima decade di settembre: alla stazione AM di Tessera la prima decade fa segnare una T. media di 21,5 gradi circa. Parola per descrivere questo valore: MEH. Sopra la media 1981-2010 di 1 grado esatto, abbiamo avuto molto di meglio, ma considerando alcuni ultimi anni, abbiamo avuto di peggio.
    Ma arrivo al punto: la seconda decade al 90% si piazzerà sul podio delle più calde di sempre. Facendo una stima, udite udite, questa decade potrebbe essere in media 1981-2010 ma... del mese di agosto , se non sopra quest'ultima. Questo mese rischia sicuramente di calciare via il 1987 dal podio dei più caldi di sempre, raggiungendo 2011 e 2016 on top of the monnezza. Segno della croce e si va avanti.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,520
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Sorpreso dallo straordinario rendimento al suolo (limitato a Brindisi Casale alle temperature minime), ho deciso di dare uno sguardo anche ai radiosondaggi.
    Ho così scoperto che la prima decade è stata ancor più eccezionale in quota che al suolo , con numerosi record o dati da annali a tutte le quote atmosferiche, eccetto che a 850 hPa.

    Dati i numerosi dati significativi stabiliti, procederò per ordine secondo gravità, dalle più alte quote verso le più basse, anche perchè come già detto a 850 hPa non c'è stata alcuna anomalia o eccezionalità.



    A 500 hPa avevo già segnalato come la quota geopotenziale, il 9/9, aveva raggiunto per la quarta volta nella serie (che inizia nel 1973) i 593 dam.
    Il dato non è affatto nè l'unico nè il più eccezionale!
    La media delle temperature in prima decade, a 500 hPa, è stata infatti -8,6° (+4,4° dalla mensile 81/10!) che rappresenta il nuovo record assoluto per ogni decade *di Settembre.

    Il picco a 500 hPa è inoltre stato -6,3°.
    Non è record, ma è il quinto più alto, con solo 6 episodi precedenti (in ordine cronologico):

    4-5/9/1985: -5,5° (record)
    3/9/1988: -6,3°
    1-3/9/1992: -6,1°
    6/9/1998: -5,7°
    23/9/1999: -5,9°
    4/9/2006: -6,3°



    La media dello zero termico in prima decade è stata 4483 m.
    Si tratta del record di ZT medio più alto non solo per la sola prima decade di Settembre, ma per qualsiasi altra decade del mese!
    Batte il 2011, il 2008 e il 2006 (4425 m, solo di 60 m!).

    I radiosondaggi 12Z del 4/9 hanno inoltre rilevato lo zero termico a 5032 m. E' il terzo valore più alto della storia di Settembre dal 1973, battuto solo 4/9/1985 (5135 m) e dal 4/9/2006 (5150 m, record assoluto).
    Curioso che in tutti questi casi il dato è stato registrato il 4 Settembre, che è dunque anche la data più tardiva in cui lo zero termico è andato oltre i 5000 m.

    A Settembre solo 3 volte lo zero termico, prima di oggi, era stato sopra i 5000 m. Oltre alle due già citate, l'1/9/1992, in cui era stato appena sfondato con 5002 m.
    Il 2020 si pone pertanto in questa ristretta cerchia.

    Non solo: considerando che il 30/6 si era rilevato il primo ZT di Giugno sopra i 5000 m, il 2020 diviene:

    • l'anno con la maggiore distanza temporale tra prima e ultima data in cui si lo ZT è stato sopra i 5000 m
    • l'anno con il maggior numero di episodi in cui lo ZT è stato oltre i 5000 m (1 a Giugno, 2 a Luglio, 1 ad Agosto, 1 a Settembre)
    • l'unico anno della serie che presenta 4 mesi dell'anno con ZT oltre i 5000 m



    Più in basso, a 700 hPa, nessun primato, ma valori da annali non mancano.
    La media delle temperature è stata infatti 7.3°, il terzo valore più alto per ogni decade di Settembre e il secondo per la prima decade del mese.

    Il record assoluto è detenuto dalla prima decade del Settembre 2008 (7,6°) seguita dalla seconda decade di Settembre 2015 (7,4°).
    I valori non sono comunque distanti dal 2020, per cui si possono considerare pressocchè equivalenti.

    A 700 hPa il picco è stato 10,6° e anche questo rappresenta un dato da sottolineare, essendo infatti il secondo più alto dal 1973 a Settembre, con solo 4 precedenti:

    - 2006 (11,2°)
    - 2008 (11,2°)
    - 2017 (10,6°)
    - 1992 (10,6°)

    Con questo finisco la mia disamina. La seconda decade potrebbe far registrare altri valori eccezionali, ma per ora posso solo dire che in atmosfera, questa prima decade di Settembre è eccezionale quasi quanto lo fu la seconda decade di Maggio. Averle rilevate nello stesso anno è incredibile.







    *Anche se pare superfluo, era necessario aggiungere "per ogni decade di Settembre".
    Negli archivi infatti esiste un precedente meritevole di menzione, e che può ritenersi la decade più estrema del mese di Settembre, ancor più di questa, pur non detenendo in realtà alcun record.
    E' la straordinaria terza decade di Settembre 1999.
    Mancano purtroppo del tutto i dati del 29 e 30/9, ma fino alla mezzanotte del 29:

    • la media a 500 hPa era -8,3° (ha chiuso ad almeno -9,5°)
    • la media a 700 hPa era 7,0° (ha chiuso ad almeno 5,5°)
    • lo ZT medio era 4493 m (ha chiuso presumibilmente ad almeno 4200 m)

    Considerando il naturale decadimento termico a tutte le quote con l'avanzare della stagione, aver rilevato valori prossimi ai record stabiliti in questa prima decade di Settembre 2020, ma in terza decade, rende l'eccezionalità di quella decade, e suggerisce che in futuro anche le altre due decadi del mese possano competere per i record che ormai di anno in anno vengono riscritti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •