
Originariamente Scritto da
Perlecano
Ho applicato una leggera correzione ai miei dati - inerenti soprattutto a stazioni di pianura e di bassa collina - perchè il gradiente termico tra medio-alte e basse quote è più alto che nel settembre scorso, mese con cui ho fatto il confronto (quindi, senza una correzione, avrei rischiato di sovrastimare il dato del settembre in corso); secondo me, il periodo 1-14 settembre 2020 è a +2,82 °C, a livello nazionale, sulla 1981-2010 relativa all'intero mese di settembre. Risultiamo già circa 0,25 gradi sopra il primato assoluto di settembre 1987 (come media finale, però) e circa 0,40 gradi sopra il dato di settembre 2011... e tra oggi e i prossimi giorni la temperatura assoluta salirà rispetto alla media dei 14 giorni già calcolati, quindi valicheremo certamente la soglia del +3 °C sulla 1981-2010 settembrina finale, ma io credo che, a partire grossomodo dalla fine del weekend e dall'inizio della prossima settimana, fisiologicamente inizieremo una progressiva discesa (diamine, saremo già a ridosso dell'equinozio d'autunno)...
Non so sciogliere la prognosi, secondo me NON batteremo la media di settembre 1987 a livello nazionale; la media di settembre 2011 è già più a rischio; la media del terzo settembre più caldo della serie storica italiana, ossia quello del 1932, è decisamente più abbordabile e credo che probabilmente, salvo "sorprese" concernenti in particolare gli ultimi 6-7 giorni del mese, scalzeremo settembre 1932 dal podio storico del caldo.
Per i dettagli, Berkeley Earth fornisce i seguenti scarti sulla 1981-2010 in merito alla top five dei settembre italiani più caldi dal 1751:
1987: +2,57 °C.
2011: +2,41 °C.
1932: +2,04 °C.
1943: +1,67 °C.
1961: +1,65 °C.
A mio avviso, come si può evincere dal netto divario tra terzo e quarto posto, se surclassare il 1932 non è così scontato (anche se credo che ce la faremo), ci sono altissime probabilità di chiudere davanti al 1943 e al 1961.
Segnalibri