Risultati da 1 a 10 di 252

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Recupero strabiliante qua: alla mia stazione fino a 5 giorni fa Settembre viaggiava a + 3.6° dalla trentennale, a ieri siamo a +1,5° e fra oggi e domani perderemo un altro mezzo grado circa...insomma da come eravamo messi con un settembre che risultava il più caldo degli ultimi 30 anni almeno, chiuderemo con un'anomalia contenuta a circa +1°C.
    Ragionando in termini decadali, penso che la 3a decade possa grossomodo compensare la 1a come anomalie (anche se siamo scesi davvero tanto, ma solo da 2-3 giorni). Quindi penso che l'anomalia mensile possa circa essere l'anomalia della 2a decade, diviso tre.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ragionando in termini decadali, penso che la 3a decade possa grossomodo compensare la 1a come anomalie (anche se siamo scesi davvero tanto, ma solo da 2-3 giorni). Quindi penso che l'anomalia mensile possa circa essere l'anomalia della 2a decade, diviso tre.
    Qui infatti il ragionamento sarà uguale Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Qui infatti il ragionamento sarà uguale Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Quindi da te e da @FilTur a quanto chiuderà il mese, grossomodo?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Quindi da te e da @FilTur a quanto chiuderà il mese, grossomodo?
    Con stasera siamo a +1.5, domani calerà di un altro decimo, quindi sui +1.35/+1.4

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Quindi da te e da @FilTur a quanto chiuderà il mese, grossomodo?
    Penso tra +1.2°C e +1.5°C, domani vedo di fare due calcoli. Diciamo che (ed è già una piccola vittoria) potrebbe chiudere più fresco di qualche decimo del 2016 e del 2018, 10 giorni fa non ci avrei creduto molto.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ragionando in termini decadali, penso che la 3a decade possa grossomodo compensare la 1a come anomalie (anche se siamo scesi davvero tanto, ma solo da 2-3 giorni). Quindi penso che l'anomalia mensile possa circa essere l'anomalia della 2a decade, diviso tre.
    Sul Nord Est è possibile, qui la prima decade del mese non è stata particolarmente calda (attorno a +1 o poco più)... però con una settimana di fresco-freddo (principalmente a carico delle minime) non compensi le mostruosità viste in seconda decade un po' ovunque e in particolare tra Savonese occidentale e Imperiese, lì lato costa anche le anomalie negative attuali sono relativamente contenute, se paragonate a quelle savonesi, genovesi e sopratutto a quelle spezzine. Penso che posti tipo Alassio, Sanremo e Imperia AM chiuderanno comunque il mese ben oltre i +2 sulla 1981/2010...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •