Ho dato un 7
Estate strana
Non la voglio nemmeno commentare
Periodo romantico alfa
Sono semplicemente uno step evolutivo più avanti in tempi di GW
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
6 o 7? Non so cosa mettere... sicuramente 6.5 è un voto che calza a pennello per questa estate 2020siamo sui livelli di tanti estati dell'ultimo ventennio
Giugno è sicuramente il mese migliore dell'estate, fra i giugno più freschi dal 1997 e pluviometricamente ha visto numerosissimi giorni piovosi, dando le sensazioni più di un proseguio della primavera piuttosto che dell'inizio dell'estate, almeno per le prime due decadi (visto che hanno chiuso sotto la media persino sulla 71/00!). Le piogge però sono state frequenti ma raramente abbondanti, ma fino al 20 ca. il sole è stato decisamente poco presente con cieli spessissimo nuvolosi. Terza decade invece pienamente estiva, primo trentelli, chiusura dei rubinetti piovanie molto più sole. Comunque per quanto mi riguarda questo giugno 2020 è stato sicuramente il migliore per me del XXI secolo.
Nonché il mese migliore dell'estate. Il sottomedia sulla 81-10 A GIUGNO è già una grande vittoria
Luglio invece è stato (QUASI tutto) un mese di luglio 90s-style, gli unici giorni veramente bollenti sono stati gli ultimissimi, mentre per il resto non ci siamo allontanati troppo dalle medie termiche del periodo. Bella soprattutto la seconda decade, con numerosi giorni secchi ma mai caldi (anzi talvolta pure un po' sottomedia). È stato l'unico mese "secco" dell'estate, visto che sia giugno che agosto sono stati piovosi (anche se hanno avuto "modalità" diverse). Forse la relativa mancanza di piogge ha reso il mese leggermente più "noioso" però non è stato comunque bollente per fortuna (anche se cmq sopramedia anche rispetto alla 81-10), anche se pure il giorno 3 c'è stato un breve temporale con grandine.
Agosto termicamente, beh, è stato il mese peggiore dell'estate (ben sopramedia anche sulla 81-10)... il giorno più caldo dell'estate il 1° agosto, fase continuamente sopramedia anche tra fine prima decade e inizio seconda decade, poi per il resto sempre caldo ma con molti meno eccessi. Fresco invece solo attorno al 3-4 e negli ultimi giorni del mese (migliore rinfrescata agostana dal periodo di Ferragosto 2015 ALMENO). Quindi termicamente è l'ennesimo agosto brutto... PERÒ ha avuto il paradosso di essere un mese molto piovoso. Non è stato però come giugno che ha avuto tanti giorni piovosi ma non sempre abbondanti. Ci sono stati non tantissimi giorni di pioggia, ma quando ha piovuto, ha piovuto sul seriotant'è che i 108 mm parlano da soli. Temporale con annessa rinfrescata piuttosto netta il 3, poi forte temporale il 12, e infine il break finale del 28-30 (che ha portato ben 4 temporali intensi in appena tre giorni). Quindi agosto caldo sì, ma, sicuramente, con i temporali intensi, faccio fatica a definirlo un mese "noioso".
Non so però cosa mettere come voto se "6" o "7"![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Voto 8, afosa pochissimo prima di agosto e anche a cavallo di Ferragosto mai eccessiva.
Non sono mancati i temporali (uno tremendo la mattina del 24 luglio con ingenti danni), ma la notte mai fatto fatica ad addormentarmi e soprattutto finestra aperta solo in 3 occasioni. Mica poco.
Voto 8
Ho acceso il condizionatore credo 4 o 5 volte. La pioggia non è mancata particolarmente, ma soprattutto non è mancata la brezza di mare che ha mitigato molto le temperature. Pochissimi i giorni infatti dove abbiamo superato i 30°, nonostante sono quasi al piano.
Sarà che venivo da 10 estati vissute a Ferrara, ma a me questa estate è piaciuta particolarmente. La ricorderò.
![]()
Occhio però che quei 25 km di distanza dal capoluogo fanno un po' la differenzaqui il surplus pluviometrico è meno accentuato rispetto al capoluogo (che fra un giugno >200 mm con stazioni che hanno addirittura sfiorato i 300 e diversi temporali molto intensi ad agosto, ha avuto un surplus pluvio notevole)
Qui una carta del surplus pluvio di quest'estate: nel capoluogo si ha un eccesso >150 mm (punto verde), qui siamo nella fascia >50/100 mm (punto rosso)
20200904_114123.png
Qui ci sono state estati ancora più piovose di questa nel passato (tipo 2002, 2010, 2014) nonostante come piovosità si piazzi molto benee sia riuscita ad allentare il deficit pluvio da brividi dell'inizio dell'anno (fino a metà aprile è stato un anno secchissimo, poi da lì in avanti la situazione si è in parte aggiustata)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Sarebbe stata un'estate da 8 o perché no da 9 se agosto non si fosse presentato così caldo, statico e secco.. attribuisco 7
Quest'anno speravo davvero in un bis dell'estate 2016 localmente anche perché abbiamo avuto in comune con quello di 4 anni fa un febbraio caldissimo e un inverno anonimo... dal punto di vista pluviometrico non c'era da aspettarsi la benevolenza dell'Atlantico visto che già nel bimestre gennaio-febbraio sono caduti si e no 20 mm, questo già mi fa pensare al peggio....
Giugno ottimo mese, nulla da invidiare a quello del 2016/2018 ma mai esagerato e un po' asciutto, luglio ottimo specie sul lato pluvio e mi ha fatto ricredere sul suo conto (3a decade abbastanza calda).... agosto uno dei peggiori degli ultimi 20 anni, credo che considerando la temperatura media, sia nel podio dei più caldi in assoluto.
La cosa che non sopporto quest'anno è la quasi totale assenza di piogge in qualunque mese dell'anno che, se non fosse stato per marzo, saremmo ancora fermi a 40 mm.
Comunque... 2 mesi su 3 hanno riportato la media nazionale pressoché in media, sarebbe stato peggio se a seguito di un inverno 2020 caldo avesse seguito un'estate 2007, lì avremmo cambiato direttamente tutti passione....
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Questione di punti di vista
In diverse zone dell'estremo NW va dalla quinta alla prima (!) estate più fresca degli anni 2000 + '10. In queste zone fu un'estate pressoché in norma 81-10, ma in alcune zone della Liguria addirittura chiuse sottomedia non solo sulla 81-10 ma anche sulla 71-00! Qui fu un'estate caldina a giugno ma senza alcun eccesso (lontanissimi da altri giugno caldissimi come 2002, 2003, 2005, 2012, 2017, 2018, 2019 ecc...), luglio vicino alle medie ma frutto di due situazioni opposte (prima metà fresca e seconda metà calda e pure non poco), mentre agosto fu fresco in tutto il NW
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri