Buongiorno a tutti.
Anche l'estate 2020 è giunta al termine
Anomalie di GPT dell'estate 2020
estate 2020 gpt.gif
Anomalie temperature a 850 hpa
compday.hkYg3qNLW2.gif
Giugno
giugno 2020.gif
Luglio
luglio 2020.gif
Agosto
agosto.gif
E poi andiamo a rivalutarli nelle proiezioni ideali dell'outlook
giugno Luglio
giu lug 2020.gif
Agosto non lo allego perché sopra.
Rispetto a quanto preventivato nell'outlook per il mese di Agosto il CTS ha sbagliato la previsione. La prevista "rottura stagionale" è avvenuta con 10-12 di ritardo andando a condizionare ovviamente il risultato medio di Agosto. Insomma non bene
Al contrario la tendenza per Giugno/Luglio è stata molto più corretta unitamente alla tendenza ad avere una fase più calda che si protraesse per la (prevista) prima di Agosto e che invece alla fine ha connotato quasi tutto il mese.
Come CTS siamo sempre più convinti che le tendenze mensili siano le più giuste ed ora vi mostrerò il motivo di questa nostra affermazione.
estate 2020 gpt.gif
Un utente medio se vedesse questa previsione media per il trimestre estivo potrebbe pensare comodamente che l'estate p.v. non sarebbe connotata da grandi scossoni…..
E invece abbiamo avuto 1- 20 Giugno
compday.5Vdpd_2nuF.gif
e poi….. 20 Giugno - 30 Agosto
20 giugno 30 agosto.gif
Uno penserebbe che abbiamo avuto 20 gg molto instabili e freschi e 70 gg di wr3.....
Ma poi se analizzi questi 70 gg di accorgi che
21 giugno -- 31 luglio
21 giugno to 31 luglio.gif
Hai un bel wr2
e ad Agosto
ago 2020.gif
Hai un wr4 anomalo ( con fasi di wr3) con radice Italica ben sostenuta dall'alta pressione nord Africana.
Tutta questa marea di immagini e chiacchere per dire che attenerci a periodi ben standardizzati e brevi nel tempo ci permette di provare ( non sempre ci si riesce vedi Agosto) ad essere più puntuali nella descrizione dell'alternanza dei pattern.
Tra l'altro questa estate è stato connotata da più avvicendamenti le cui risultanze globali non sono descrittive dell'estate che è stata.
Un caro saluto a tutti, Giuseppe
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sempre coerenti, umili e precisi.
Grazie mille![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Per agosto ricordo che l’ipotesi era stata solo abbozzata a inizio stagione e poi confermata in un secondo momento.
Il problema è che il concetto di rottura estiva cacciato dentro una tendenza in sede di consuntivo può essere ambiguo da valutare e da un lato sarebbe quasi come prevedere “un evento” cosa che nelle stagionali non può mai funzionare... da un altro lato in una tendenza avere un ritardo di due settimane non è nemmeno un risultato errato.
Chiaro, è però diversa la mappa dei GPT rispetto quanto preventivato.
Effettivamente la proiezione per agosto era quella che mi lasciava più dubbi, ma inizialmente era volutamente provvisoria, e in un secondo momento... non avevo più seguito gli eventi.
Su giugno e luglio già mi ero espresso e condividevo l’esposizione, dal mio punto di vista di lettore.
Ricordo anche che in primavera sul forum si discuteva sul ruolo che hanno i modelli e le proiezioni “umane”.... quasi i primi venivano “demonizzati” perché improntati troppo al caldo, ma la verità alla fine sta nel mezzo in questo tipo di esercizi, come anche mostrato da agosto.
Ultima modifica di AbeteBianco; 03/09/2020 alle 12:03
mese per mese ha molto più senso, se si paragonano i risultati con la vecchia concezione non c'è storia.
io penso che a grandi linee sia stato un trimestre molto positivo per risultati previsionali, pur con l'evidente ritardo del break agostano.
secondo me siete stati bravissimi e lo siete soprattutto da quando si va di mese in mese.
bravi ancora e grazie![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ottimo Giuseppe
Ora tentiamo di confrontare l'estate appena trascorsa rispetto alla media delle estati dell'ultimo decennio/ventennio e poi mese per mese giusto per farsi un'idea di come inquadrare l'estate appena trascorsa rispetto al trend degli ultimi anni.
I dati relativi all'altezza del geopotenziale a 500 hpa ci dicono questo:
wy_NAg_l8i.pngOwBiWjuKtq.png
Questo rispetto al quadro termico:
decennio t.pngventennio t.png
Vediamo ora mese per mese per quanto concerne decennio e ventennio ultimo negli stessi parametri:
GPT mese di GIUGNO:
npmmey0qb5.png5YeaTUVzmp.png
Quadro termico Giugno:
decennio t giu.pngventenniotgiu.png
GPT mese di LUGLIO:
B4uJasW15h.pngsBZmxzzMkD.png
Quadro termico luglio:
TLrJGLAv6m.pngtemp lugl vent.png
GPT mese di AGOSTO:
ZopKkRBCE_.pngXoxljOTjNA.png
Matteo
e concludiamo con il confronto delle t. del mese di agosto rispettivamente all'interno della media dell'ultimo decennio e ventennio:
jPSylCwY1D.pngventennio.png
Anche rispetto quanto evidenziato da Giuseppe, ciascuno può operare le proprie considerazioni anche in merito (volendo) rispetto speculazioni effettuate in altri thread.
Un saluto a tutti![]()
Matteo
Estate completamente diversa dal trend delle ultime sciagurate annate, almeno per 2/3, l'unica forbice temporale con schemi e anomalie simili alle scorse stagioni estive è stato il periodo 27 luglio-27 agosto, per il resto giugno mese splendido con addirittura un lievissimo sottomedia sulla 81-2010 a livello nazionale e luglio che fino a fine mese è stato contraddistinto da anomalie sui +0.0/+0.3 sulla 81-2010, nettamente alzato dal brutto finale. Agosto mese brutto a livello nazionale, niente da dire, con anomalia over 1 grado ma ben distante dai mesi veramente brutti delle ultime estati stile luglio 2015, giugno-agosto 2017, giugno 2019 e compagnia bella che tra l'altro erano accompagnati da una bella dose di disastro anche nei restanti mesi estivi. Estate quindi sui 0.6/0.7 sopra la 81-2010, sfido chiunque a dire che per un'estate del genere non avrebbe fatto la firma il 31 maggio. Tra l'altro ho sentito a volte parlare di estate secca, forse secca su alcune zone, ma nettamente in surplus pluvio su altre. Come sempre parla la media e, da dati CNR, la piovosità di giugno e luglio a livello italiano è stata in media per entrambi i mesi, chiaro che, specie al sud, ci sono scarti anche notevoli positivi e negativi, ma è la normalità estiva dove un temporale o un liscio possono cambiarti l'anomalia pluvio stagionale. Ora vediamo l'anomalia pluvio nazionale ad agosto ma penso ancora in media se non sopra. Riassumendo, estate lievemente sopra la 81-2010, 20 delle ultime 21 han chiuso sopra, è la stagione che ha preso maggior costanza nello stare sopra la media più di autunno primavera e soprattutto inverno. A livello europeo è stata ancora sopra la 81-2010 ma in pochissime aree si può parlare di estate eccezionale visto che le aree sopra 1,5 gradi di anomalia sono sì e no il 10% del territorio, sempre che si possa parlare di "eccezionale" per 1,5 gradi sopra la media. Si sono battuti alcuni record di caldo, certo, come si son ritoccati alcuni sparutissimi record di freddo, ma commentando una stagione i valori puntuali stanno a zero, altrimenti potremmo parlare di settembre 2018 eccezionale per il freddo perchè Udine ha fatto la minima record, mi sembra un po' fuorviante quando si parla di lassi temporali lunghi. Tra l'altro, pensare che in questi anni in estate su qualcuna delle migliaia di stazioni meteo europee non si ritocchino record di caldo sarebbe fin troppo ottimistico visto che ogni estate ne vengono ritoccati.
Si può definire un'estate old style? Dipende cosa si intende con old style, se si intendono le estati '70 certo ed ovvio che no, se si intendono le 2mila, beh, io penso di sì.
Ultimi due tre dati a livello locale che esulano dal discorso medio su macroscala, qui sull'alta pianura trevigiana a 97m slm l'estate si è chiusa con 682mm stagionali, battuta anche la 2014 in quanto a pioggia, nei dintorni anche over 700 e punte over 800mm stagionali. Alla vicina stazione di Castelfranco Veneto estate in perfetta media termica 1994-2019 (media Arpav) quindi ovviamente sopra alle medie meno recenti, ma già rimanere in media 94-2019 in estate qui non accadeva dal 2014, la 2020 quindi batte anche la carina 2016 e straccia di diversi gradi le varie 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2019 per citare solo quelle di questo maledetto decennio.
Per cui, cento di queste estati in futuro! Farei la firma col sangue subito...
Per far cessare le speculazioni, bastano pochi dati, carte chiare e limpide che tutti possono leggere e fare le proprie considerazioni
Estate 2020 VS media 2000-2019 VS Estate 2014:
![]()
Ultima modifica di Cloover; 05/09/2020 alle 10:22
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Non mi fiderei delle medie termiche mostrate. Dal grafico NOAA postato parrebbe che l'Italia ha chiuso a +0,8/0,9° dalla 81/10, ma in realtà ha chiuso a +0,6°.
Allo stesso modo, qui in Salento abbiamo chiuso sotto la media 81/10, non a +0,3°.
C'è nel settore italico una pesante sovrastima tra +0,2° e +0,4°.
Ultima modifica di burian br; 05/09/2020 alle 16:00
Il raffronto che hai postato sono le anomalie sulla media trentennale 1981/2010 e non rispetto il ventennio 2000/2019 che ho invece postato io nel mio post precedente al tuo.
Quando si scrivono certe stronzata allora anche la pazienza ha un limite che è quello del rispetto dell'utenza.
Non hai ancora compreso dove ti trovi e il fatto che qui conta la trasparenza, il lavoro di gruppo, la condivisione e il metodo ancora prima che il risultato (che indubbiamente sta funzionando cmq meglio rispetto ad altri).
Sei davvero un pesce fuori d'acqua e stai collezionando più brutte figure qui e altrove che una vecchia ballerina da avanspettacolo.
Datti una regolata e ripigliati![]()
Matteo
Segnalibri