Ci sono già vari post apro thread separato.
In formazione un "uragano mediterraneo" tra Grecia e Puglia
Ciclone tropicale mediterraneo - Wikipedia
.
Medicane Cassilda could form in the Ionian Sea later this week
a.jpg
b.jpg
Ultima modifica di Albert0; 17/09/2020 alle 08:16
Il FU Berlin lo ha ribattezzato Udine, Cassilda è un nome dato da un account twitter non ufficiale (https://twitter.com/medicane_centre)
Ultima modifica di Cristiano96; 16/09/2020 alle 15:24
Il 17 settembre dovrebbe essere a giornata di massimo approfondimento ed anche del landfall del ciclone (che viene visto da ICON andare sotto i 980 hPa) sulla costa occidentale greca e relative isole.
Alluvioni lampo estremamente probabili, condite da venti degni di un uragano forza 1.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Lo seguo da ieri, anche perche' ho un'amica che e' a Cefalonia in ferie. Io sinceramente non so quale modello sia piu' affidabile per la previsione di questo genere di eventi nel Mediterraneo, comunque vedo che ICON non cambia una virgola run dopo run, e vede la trottola intensificarsi in mezzo allo Ionio per poi arrivare proprio su quell'isola nel suo momento di massima intensita'. ECMWF e GFS invece sono piu' blandi e leggermente piu' a sud.
"The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt." (Bertrand Russell)
ICON è stato straordinario comunque.
Se fosse una persona, darei la medaglia per l'impegno e i risultati conseguiti.
GFS è come la Ferrari: rinomato, ma non porta risultati e fa pena.![]()
ICON vede una bestia notevole, sarebbe un vero è proprio uragano di categoria 1 piazzato nel mediterraneo, nell'ultimo run vede raffiche da >200 km/h al landfall oltre a piogge torrenziali, ECMWF pure lo vede bello forte, ma arriverebbe solo alla forza di una forte tempesta tropicale. GFS è quello che ci va più piano ma vede comunque un sistema con venti sostenuti >90 km/h e raffiche fino a 120 km/h e piogge sempre abbondanti.
Per chi è interessato può seguirne lo sviluppo praticamente in tempo reale da Windy che da quanto a messo le immagini satellitari e radar in tempo reale è diventato proprio una chicca.
Questi sono i diagrammi di fase di questo ciclone basati su GFS, adesso si tratta di un sistema ibrido con caratteristiche sub-tropicali ma è previsto fare transizione a sistema direi puramente o quasi tropicale entro domani, anche se non tutti i modelli vedono la medesima transizione
![]()
Per la Grecia previsti accumuli tra 200 e 400 mm, oltre a vento anche a 150-160 km/h
Se andasse in porto quanto previsto da ICON sarebbe notevole, con raffiche oltre i 200 km/h. Non ricordo di avere mai visto previsioni di raffiche così estreme, neanche con il medicane Zorba del 2018 che pure fece molti danni.
In ogni caso, anche con gli ultimi aggiornamenti, ICON si presta a diventare un modello molto performante, avendo anche un LAM 7km è davvero comodo per farsi un'idea, per la nevicata del 1 Febbraio 2019 era stato perfetto.
Tuttavia sinceramente spero si stia sbagliando, si rischierebbe il disastro a Cefalonia e Zante...![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Spero anch'io, ECMWF come avete gia' detto si e' allineata ad ICON soprattutto come traiettoria ma anche un po come intensita'..
ecmwf_160920z12.jpg
"The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt." (Bertrand Russell)
Segnalibri