Periodo romantico alfa
Intanto datti na calmata... Sul NW non è alluvione, vi sono delle zone piuttosto circoscritte che hanno subito un episodio alluvionale, non tutto il Piemonte, in particolare cuneese ed Alpi marittime... Frantumare record non è normale, se x questo abbiamo frantumato anche record di freddo la scorsa settimana, i re ord sono tali per essere battuti e devono riguardare ampi territori: non è che perché in Sicilia hai fatto record di caldo a maggio e a ottobre che bisogna tirare in ballo il GW.... Comunque mi interessa poco, pensa ciò che vuoi visto che non si può neanche fare una considerazione che subito salti addosso, buona serata.
Va beh, bella scoperta, è così con qualsiasi evento, con qualsiasi perturbazione.
Qui - in generale tra Piemonte e Liguria - siamo in una situazione preoccupante: è dal 2010 che avviene praticamente un'alluvione all'anno, e questo non credo abbia precedenti perlomeno nell'ultimo secolo.
Lou soulei nais per tuchi
Ci vorrebbe un piano su larga scala di messa in sicurezza... rinforzo e rialzo argini, briglie nei corsi a monte di piccola scala, rete di idrovore capillare. Un investimento miliardiario (parlando a livello nazionale) ma che deve essere fatto.
Comunque anche qua abbiamo i terreni completamente saturi: tolti i bacini del sarca e noce, che han visto accumuli importanti (150-200mm) nelle altre zone non si si son viste cifre da pazzi, eppure l’adige è veramente grosso ora. Non me l’aspettavo.
Sinceramente eventuali botte over 100mm diffusi le temo nelle prossime settimane.
Non è quello il discorso.
Ovvio che con 500mm vien giù anche la luna, ma con eventi “minori” sempre più frequenti andrebbero presi gli adeguati provvedimenti.
Per cominciare con l’ABC bisognerebbe ripulire gli alvei da certe piante e foreste, oltre che a togliere materiale depositato dalle piene.
E tiriamoli su sti argini, mezzo metro, un metro, quello che serve, rinforziamoli con micropali...
Briglie di contenimento a monte, piccole serre e dighe...
Son tutte contromisure che aiutano tantissimo, lo vedo qui con certi eventi recenti, Vaia compresa.
Poi però quando succede il disastro son tutti a chiacchere su questo argomento ma non fa nulla nessuno.
Un alluvione all'anno dal 2010, soprattutto in Piemonte, non mi risulta... Anzi forse mi risultano più gli anni siccitosi che quelli piovosi x il Piemonte... La Liguria ha avuto alcuni episodi ma come quasi in ogni autunno e non solo degli ultimi 10 anni: un territorio estremamente fragile con un arco appenninico a ridosso del mare, non è da oggi che la Liguria subisce vicissitudini meteo.
Oddio, temo che se si prende in esame l'intero territorio regionale, da Marinella di Sarzana a Grimaldi non vi sia un anno, a partire dal 2010, in cui l'evento alluvionale sia mancato sul territorio ligure (forse il 2012). Ci sono poi situazioni molto particolari, come quella riguardante i bacini dell'alto Tanaro e del Roya (ambedue in parte in Liguria) e quelli del Nervia, dell'Argentina e dell'Arroscia, in cui l'accanimento dal 2016 ha avuto qualcosa di inquietante. Intendiamoci, non sono eventi senza precedenti, era capitato nella prima metà degli anni '90 anche tra Genovese, Savonese e Val Bormida, con 4 alluvioni riuscite (Genova il 4 ottobre 1990, Savona il 21/9/1992, Genova il 27/9/1992 e il 23/9/1993), un'alluvione condivisa col Piemonte (4-5 novembre 1994) e diverse alluvioni mancate d'un soffio tra 1991 e 1995... Addirittura se si analizza la situazione ante 2010 ci si accorge di come nelle alluvioni ci fosse una sorta di ciclo ventennale, per cui ogni 20 anni circa avevi più o meno 5, 6, 7 anni di eventi alluvionali sparsi sul territorio (di cui almeno uno finiva per coinvolgere Genova). Però in effetti la sensazione che sia cambiato qualcosa, in questo decennio, è pienamente giustificata, intanto se questo è un ciclo sta durando più del solito, inoltre situazioni come quelle del novembre 2018 e del novembre 2019, che invece hanno tempi di ritorno almeno qurarantennali, non te le attendi in due annate successive, soprattutto se vieni da anni precedenti molto movimentati sotto il profilo idrogeologico...
Anche nel 2012...comune di luni. Esondazione del torrente parmignola che ha sfondato l'argine. Contemporaneamemte si alluvionavano alcune zone di massa e Carrara. Due settimane dopo alluvione a Carrara. Quindi anche il. 2012 ha visto un'alluvione in liguria
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri