Risultati da 1 a 10 di 466

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Localitą
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Etą
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Foster Visualizza Messaggio
    Visto che nessuno ne parla, cito danni e allagamenti anche nel VCO... Gravellona Toce e Mergozzo allagate, SS 33 bloccata in diversi punti... dove si possono trovare i mm di pioggia nella provincia del Verbano?
    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Questa č un'immagine degli accumuli delle ultime 48 ore in Piemonte, ma i valori sono talmente elevati che si va addirittura fuori scala
    1_03-10-2020_03-10-2020_11_0_PLUV_903_0.png
    Schermata 2020-10-03 alle 17.36.48.jpg

    Immagine meteoswiss, si nota come appunto localmente si č andati "leggermente" fuori scala.
    Per chi conosce la geografia delle stazioni del vco riesce a capire quali sono senza leggere i nomi, per gli altri niente tocca accontentarsi dei numerini
    "la putenza l'č nagņtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Localitą
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Etą
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    Schermata 2020-10-03 alle 17.36.48.jpg

    Immagine meteoswiss, si nota come appunto localmente si č andati "leggermente" fuori scala.
    Per chi conosce la geografia delle stazioni del vco riesce a capire quali sono senza leggere i nomi, per gli altri niente tocca accontentarsi dei numerini

    Sul sito dell'arpa ho visto valori anche maggiori, probabilmente solo perchč garantiscono una copertura migliore del territorio...300/400 mm anche nella val d'Ossola e fino a 500/600 in quota...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •