Risultati da 1 a 10 di 466

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Enti regolatori dei grandi laghi
    secondo questo sito è stato appena superato il record di afflussi al Verbano: oltre 6.000 mc/s, un dato impressionante. In questo caso gli sbarramenti della Miorina e di Porto della Torre diventano ininfluenti.
    Vedremo domani e dopodomani gli effetti sul Ticino emissario e sul Po. Considerando anche tutti gli altri affluenti in piena, è ovvio che sarà una piena storica

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Enti regolatori dei grandi laghi
    secondo questo sito è stato appena superato il record di afflussi al Verbano: oltre 6.000 mc/s, un dato impressionante. In questo caso gli sbarramenti della Miorina e di Porto della Torre diventano ininfluenti.
    Vedremo domani e dopodomani gli effetti sul Ticino emissario e sul Po. Considerando anche tutti gli altri affluenti in piena, è ovvio che sarà una piena storica
    che era esattamente quello di cui avevo paura quando ieri domandavo sugli effetti sul Ticino.
    la differenza tra questo episodio e TUTTI gli altri episodi major del passato è il tempo in cui tutta quell'acqua è caduta. tutte le piene storiche del passato sono a seguito di peggioramenti che magari hanno anche scaricato più acqua (dubito, comunque, saranno 2 in 100 anni) ma in diversi giorni. qui è caduta tutta assieme...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    che era esattamente quello di cui avevo paura quando ieri domandavo sugli effetti sul Ticino.
    la differenza tra questo episodio e TUTTI gli altri episodi major del passato è il tempo in cui tutta quell'acqua è caduta. tutte le piene storiche del passato sono a seguito di peggioramenti che magari hanno anche scaricato più acqua (dubito, comunque, saranno 2 in 100 anni) ma in diversi giorni. qui è caduta tutta assieme...
    Sì, ad essere particolare (quasi da record) è il quantitativo su 24 h caduto sul bacino del Toce e parte del Ticino. Confrontare le alluvioni è sempre difficile. Con scirocco è chiaro che il fulcro delle piogge è spostato ad occidente.
    Per quanto riguarda le portate pur essendo non frequenti non si tratta (Ticino) di un vero e proprio record perché appunto altre volte ha pure piovuto per più giorni.
    Comunque mi sembra che non necessariamente i discorsi dei record di precipitazioni e alluvioni sono collegati, perché ad esempio l’alluvione più dannosa da decenni sul Ticino (Nord) si è verificata dell’agosto 1978 e a livello assoluto i record di precipitazioni sono stati pochi, piuttosto ad essere da record era la concomitanza di piogge elevatissime su tutto quell’arco alpino, ma non necessariamente da record.
    E poi chiaramente dipende anche dalle prevenzioni dell’epoca/attuali per evitare determinati effetti.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Sì, ad essere particolare (quasi da record) è il quantitativo su 24 h caduto sul bacino del Toce e parte del Ticino. Confrontare le alluvioni è sempre difficile. Con scirocco è chiaro che il fulcro delle piogge è spostato ad occidente.
    Per quanto riguarda le portate pur essendo non frequenti non si tratta (Ticino) di un vero e proprio record perché appunto altre volte ha pure piovuto per più giorni.
    Comunque mi sembra che non necessariamente i discorsi dei record di precipitazioni e alluvioni sono collegati, perché ad esempio l’alluvione più dannosa da decenni sul Ticino (Nord) si è verificata dell’agosto 1978 e a livello assoluto i record di precipitazioni sono stati pochi, piuttosto ad essere da record era la concomitanza di piogge elevatissime su tutto quell’arco alpino, ma non necessariamente da record.
    E poi chiaramente dipende anche dalle prevenzioni dell’epoca/attuali per evitare determinati effetti.
    In merito al punto grassettato viene utile proprio il blog odierno di MeteoSvizzera. Nel 1978 fiumi impazziti.... ma quantitativi giornalieri ben superiori ieri!

    Dipende l'intensità appunto, cosa che in questi giorni pur essendo continua per avvicinarsi ai record di 24 h non ha avuto intermezzi troppo temporaleschi.

    Intensita o quantita - MeteoSvizzera

    Poi mi pare che nell'agosto 1978 c'erano state abbondanti precipitazioni seguite da una pausa già i giorni prima dell'evento del 7/8.

    Un blog più collegato a questo commento non lo potevano fare oggi.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •