La cosa inizia a farsi oltre modo interessante e per le regioni adriatiche ci potrebbe essere un fine febbraio scoppiettante; infatti giÃ* a breve la via dell'est rimarrÃ* aperta e ci sarebbero buone possibilitÃ* in un interessamento più freddo delle regioni orientali da parte della lp ionica, con sorprese interessanti per il nord e medio Adriatico.
Poi, con l'arrivo della massiccia irruzione artica o meglio degli effetti ritardati dello S.W. unito alla discesa gelida incanalata dall'hp dinamico delle Azzorre, si potrebbe avere un fine inverno esaltante, che ripagherebbe alla grande le delusioni patite precedentemente. Insomma attendiamo fiduciosi qualcosa di interessante.
![]()
![]()
Non demordi eh!Originariamente Scritto da ecometeo
![]()
. Io sono molto scettico, dopo tutte le legnate di quest'inverno vivo alla giornata aspettando la primavera....
.
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Non demordo perchè mi sembra impossibile che in un inverno come questo non ci possa essere una piccola consolazione...........
manco io demordo, ma la natura dei nostri stadi d'animo e delle nostre speranzuole se ne buggera mi sa..........![]()
![]()
con queste temperature manco guardare ad est, da li' non arriva sicuramente il freddo,anzi... l'unica speranza e' la colata artica, ma come al solito ci si protende verso l'infinito ed oltre pur di trovare l'ultima occasione di vero inverno per le nostre zone,nel caso si non si verificasse piu' nessuna irruzione tardo invernale degna di nota l'inverno finirebbe purtroppo con voti parecchio negativi
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Per le regioni adriatiche mi auguro che quella discesa entri da NE inglobando tutta l'Italia e portando su di noi la -40. Se invece la Low sul Portogallo si tirerÃ* il freddo senza muoversi velocemente verso SE allora siamo fritti: solo richiamo mite e tanta pioggia.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
*****Originariamente Scritto da meteolorix
Purtroppo, è così!![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Le recenti emissioni modellistiche hanno una loro logica temporale
Come un film giÃ* visto più volte in questo inverno, l’alta sub-tropicale atlantica si spinge verso NE creando un ponte effimero con la sua partner continentale. Ne viene fuori un alta scandinava che perde la sua radice subtropicale a breve. Sembra un finale giÃ* scritto: fusa in un tutt’uno con la hp continentale, l’hp scandinava cede il passo al forcing atlantico alle alte latitudini e le perturbazioni entrano in Europa da NW spazzando a est ogni residuo di freddo. Ma il finale questa volta appare diverso.
L’hp continentale è in fase di smobilitazione mentre troppo presto era stato chiuso il discorso sugli effetti della propagazione in alta troposfera della recente fase di SW. A vedere l'AO index in picchiata, sembra che il maggior effetto al suolo si avrÃ* dal 25 al 1 marzo con un bell'anticiclone polare sulla Groenlandia che darÃ* nuova vita a quell'hp scandinava che altrimenti, isolata e alla mercè di ogni attacco, sarebbe ben presto scomparsa.
Penso che la logica delle recenti emissioni modellistiche sia questa e a corredo allego lo split del VP come visto da reading per il 28.
Il finale è rigorosamente a sorpresa perchè se è vero che il VP arriverÃ* in Europa centro-sett., è altrettanto vero che quel blocco alto, unito alla maggior dinamicitÃ* primaverile, induce una zonalitÃ* medio-bassa (lp mobili da Terranova verso Iberia)
scusami per la lunghezza del post ma non ho intenzione di aprire un 3D sullo stesso argomento
![]()
![]()
Andrea
Di run in run la "cosa" si sta facendo sempre più interessante anche nel breve.............
![]()
Sono daccordo(anche se direi più nel medio termine) a 96/114h qualcosa di buono...neve per la campania a 800m in decente quantitÃ*Originariamente Scritto da ecometeo
![]()
![]()
![]()
Segnalibri