Stamattina riesco a vedere qualcosina oltre le 200h, anche se più in GFS che in ECMWF, cioè la possibilità di un'intrusività migliore verso latitudini artiche da parte dell'HP azzorriano e possibile circolazione semi-antizonale sull'Europa centro-orientale e Balcani.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Le stagionali Noaa (che solitamente a questa distanza temporale sono molto affidabili), vedono questa situazione per il mese. HP davvero fortissimo.
Penso che una via di uscita potrà arrivare solo da est.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se il VPT in previsione non fosse così solido, a 240h si preparerebbe un'irruzione Artico-Marittima in ECMWF, ma appunto, dovrebbero esserci i presupposti per un avvitamento.
Sempre l'Europeo intanto, spinge per qualche refolo freddo sul medio-lungo, ma siamo proprio al limite.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ma infatti è una propensione, quella agli ingressi artico-marittimi (Nord o NW) che è evidente da tempo, il rinvio continuo dipende proprio dalla rapida maturazione del Vortice polare troposferico (regime AO+), per questo penso che avremo una transizione autunno-inverno contrassegnata da condizioni di "Strong Polar Vortex" che poi non significa che tali condizioni permarranno fino a marzo o che anche con vortice polare mediamente forte non si possano avere avvezioni artico-marittime importanti e abbastanza reiterate (vedi inverno 1999/2000). Le avremo quando ci saranno le condizioni per una frenata zonale più corposa e l'andamernto generale della stagione sarà legato anche a quante volte avverranno nel corso dei prossimi mesi.
Ultima modifica di galinsog@; 09/11/2020 alle 10:02
Stando al fatto che un ricompattamento del Vortice Polare non ce lo toglie nessuno e quindi rafforzamento dello stesso, con annesso rinforzo alto pressorio. Il continuo affluire di gocce da N/NW verso est, ci darebbe la possibilità di una circolazione seconda con annessa fase fredda per la seconda decade fine mese. Se tale Vp non fosse forte anche un irruzione Artico Marittima prenderemmo per buona. Per 20/25 giorni segnali significati dal Vortice Polare Troposferico non ne dovremmo avere.
in gfs vedo una zero sul suolo italico... avranno drogato gfs come cottarelli?
...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri