non c'è bisogno di aspettarle, quelle che contano ci sono già:
facciamo così, per l'ennesima volta negli ultimi anni quando io dico che è andata e tu dici che è eresia dirlo, ci rivediamo tra una settimana e vediamo, che dici?
sì, lo ripeto, questa è SICURAMENTE andata, è palese da tutti i GM e relative ENS. poi oltre le 300h tutto è sempre possibile.
vogliamo prendere anche le ENS GFS? e prendiamole:
gensnh-31-1-192.png
queste son quelle di stamattina.
entro termini ragionevoli non c'è alcuna possibilità.
adesso stanno uscendo le 6z, poi ti posto anche quelle, così sei sereno
Si vis pacem, para bellum.
sicuramente, ma entro le 200h o giù di lì, mi sembra che siano piuttosto chiare.
poi, come sempre, ben lieto di sbagliare, ma bisogna anche essere obiettivi. Se prima c'erano discrete possibilità per un'avvezione fredda attorno alle 200h, adesso sono pressoché nulle.
Poi, ripeto, oltre le 300h può anche andare come la vedeva il 18z, ma siamo nell'impredicibile, senza mezzi termini. lì diventa fede, non scienza.
Si vis pacem, para bellum.
Alessandro1985 allora tengo d'occhio quel sito.
Comunque, si profila un bel braccio di ferro. Riguardo il primo strappo, in molti si staranno chiedendo perchè l'onda stabilizzante "chiude" subito. Probabilmente per il calore dovuto alle acque del mare, ancora calde. Il dissipamento delle vorticità è importante, lo vedremo nella fase successiva, appunto, ove si verrà in essere la differenza tra oceano e continente.
Always looking at the sky.
Già le ens reading di ieri sera non facevano presagire buone indicazioni nell'ottica frenata zonale. Stamattina ne abbiamo avuto conferma. Ciò non toglie che ci siano ancora margini per modifiche ulteriori (anche in peggio ovviamente), essendo nel range 168-240h.
Intanto, per quanto riguarda l'ingresso del 21/22, vi è ancora uno spread di 10 gradi circa su alcune regioni ma questo non dipende dalla scarsa lettura orografica dei singoli spaghi, ma da come si piazza la depressione: se rimane accostata verso di noi, può effettivamente trascinare del freddo serio, se no prima maltempo, localmente severo, poi subito clima mite.
Qui (Napoli) si può passare da scenari una massima di 7 gradi col sole al favonio appenninico con +20 gradi, per dire![]()
Non servono parole...è chiaro che inizierà un nuovo periodo di hp.....anche se al piano farà freddo dopo la sfreddata di sabato.
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
mah
francamente è chiaro che non è chiara una mazza considerando che un modello come reading ha stravolto tutta la corsa dal medio termine in poi
personalmente durante la prossima settimana sono fiducioso per un primo strappo più occidentale di quelli che ci interessano in serie nel corso di quella in essere
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri