"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Per adesso i modelli continuano a non mostrare sblocchi seri e sostanziosi, soprattutto dal punto di vista pluviometrico.
gfs03112006Z.png
ECMOPNH00_144_1.png
Per il prossimo divenire novembrino comincerei dalle 144 h di questi due modelli, focalizzando l'attenzione sull'azione dinamica in fieri in zona Pacific Northern.
Significa una roba tipo +9/+17 da me, che sarebbero un sopramedia pesante, con valori da maggio inoltrato dal momento che le medie mensili di riferimento per novembre qui sono +6,7°C/+12,4°C (periodo 2004/2019, quelle trentennali immagino che siano 1°C abbondante più basse) e le gelate novembrine, pur sporadiche, ci sono sempre state, diciamo che su una trentina abbondante di anni di novembre senza una sola minima negativa qui ne ricordo 6 o 7 (di cui 4 negli ultimi 7 anni).
Sulla costa a seconda di quello che viene tirato giù dal NE anticiclonico potrebbe fare anche +15/+22, specie se non ci fosse travaso o se si tirasse giù aria tiepida, comprimendola ulteriormente, e parleremmo di temperature da seconda metà di maggio... Tra l'altro nell'iper-marittima e super-mite Ge-Sestri OMIRL la differenza tra le temperature medie di marzo e maggio è di circa 6°C e quella tra ottobre e novembre sfiora i 5°C, non proprio irrilevante, dunque...
Ciò detto preferisco mille volte fare +9/+17°C con cielo sereno che +12/+14°C con questo schifo...
Ultima modifica di galinsog@; 03/11/2020 alle 14:50
Nei gm si vede staticità a oltranza.
Onestamente credo che l'intero mese trascorrerà più o meno così, le prime due decadi sicuro, la terza vedremo.
Al netto del tempo meteorologico italico non propriamente esaltante nel presente e futuro più o meno prossimo, a me ste robe fanno sempre risvegliare l'interesse
![]()
Segnalibri