Una differenza di 10/12 gradi a 850 hpa tra i due versanti mi sembra un po' troppo per imputarla solo a quello, poi fai te....voglio dire, a paritā di configurazione,e in questo specifico caso con una rimonta imperiosa che porta la +20 in Germania (quindi con ondata di caldo estesa in senso sud/nord) non starebbe nč in cielo nč in terra avere una +8 sul nord Italia, stau (che non ci potrebbe comunque essere nella situazione che intendo) o meno .
Poi sia chiaro, si discute del nulla dato che era una carta a 384 ore tra l'altro giā completamente cambiata, era solo una mia curiositā su quella particolare distribuzione delle isoterme.
Non riesco a trovare la carta dei geopotenziali per il run di ieri, solo quello.
Ultima modifica di ale97; 15/10/2020 alle 19:43
Segnalibri