In effetti le reanalisi NCEP in questo caso sono sbagliate, ti ringrazio per avermi messo il dubbio, dai radiosondaggi si è arrivati alla +16; tuttavia se le massime non hanno superato i 23/25 è senza dubbio perchè la compressione favonica non è stata rilevante (Torino con correnti da NE e umidità minima del 40%).
Anzi, guardando il dettaglio del radiosondaggio la scaldata nemmeno era arrivata al suolo, dato che intorno ai 500/800 metri era presente uno strato in cui la temperatura diminuiva scendendo di quota....molto insolito in condizioni di foehn (e infatti sembra che non sia nemmeno arrivato in pianura quel giorno!), se come sembra stavolta il flusso sarà molto più vivace dubito che non si possa arrivare a valori maggiori se il tutto dovesse essere confermato...
Comunque, il 10 novembre 2015 si sono ugualmente rilevati record per novembre in gran parte del Piemonte, quindi resta un buon metro di paragone a prescindere
Segnalibri