Ok, non voglio spegnere le speranze, ci mancherebbe ma attenzione che la Nina strong statisticamente non è che sia proprio la miglior cosa possibile in ottica invernale eh.
Inverni con Nina strong sono stati ad esempio il 1973/74, il 1988/89, il 1998/99, il 2007/08 e il 2010/11. In alcuni di questi casi l'inverno ha fatto pure bene (2010/11 e 1998/99 per esempio), seppur in un contesto complessivamente piuttosto secco, in altri ha dato un esito piuttosto mediocre se non addirittura deludente (il 2007/08 aveva un ottima accoppiata QBO-Sole e se di fatto ha abdicato già con l'Epifania è stato essenzialmente per via della Nina strong che si è messa di traverso, facendo girare a 1000 il VP a Gennaio/Febbraio.
Personalmente sono un fautore della Nina strong ma non per le sue conseguenze immediate, bensì in un'ottica più di lungo periodo. La Nina strong infatti tende ad abbassare la T globale di un po' (e ora come ora tutto fa brodo !) inoltre tende a favorire la fase PDO- dopo un po' di tempo. Questo fa sì che secondo me gli effetti positivi di questa Nina lì si vedrà molto più nei prossimi anni che in questo inverno...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri