e pensare che stamattina era partita così bene questa discussione![]()
C'ho la falla nel cervello
Ecmwf12 da encefalogramma piatto, pienamente sulla falsariga delle precedenti uscite.
Modelli molto buoni per i miei gusti, finalmente un HP ben saldo senza sbuffi né disturbi inutili. Certo, avremmo bisogno anche di piogge, ma c'è ancora tempo prima della fine del 2020 per fasi perturbate e piovose.
Senza voler polemizzare: i due fatti non sono in contraddizione tra loro. Ognuno qui ha motivi per cui lamentarsi (possibilmente senza diventare petulanti). C'è un oggettivo deficit pluviometrico, mi sembra legittimo segnalarlo senza che ci venga rinfacciata la neve di gennaio 2017.
Io eviterei del tutto di ribattere a certi messaggi ripetitivi e monotoni, ed ove reiterati eccessivamente limitarsi a segnalare, anche se non so se possa avere efficacia. Ad ogni modo non inquiniamo ulteriormente il thread perchè le ultime 6 pagine sono tipo illeggibili
tu invece vecchio volpone guarda un pò qui
e qui
Schermata 2020-11-07 alle 21.18.00.png
non so quanto sia frequente vedere un rinforzo così sincrono delle due celle polari
per altro notare che l'ozono antartico è stato in netta controtendenza con l'inverno boreale l'anno scorso mentre quest'anno ricalca l'andamento artico
a dimostrazione che l'anno scorso la carenza di ozono non era strutturale ma frutto dell'isolamento del vp mentre quest'anno, in coerenza con le tlc, c'è una scarsa redistribuzione
interessante anche il fatto come nonstante questo il vp è stato debole durante l'inverno australe
a margine faccio da notare che anche qui il trend estivo (scevro da condizionamenti della cella polare) è chiaramente al ribasso ma questo non impedisce stagioni movimentate
Schermata 2020-11-07 alle 21.26.04.png
negli ultimi due anni 2 su 3 in aao negativa
2019 0.677 -0.500 0.745 0.336 0.335 1.465 -0.390 -1.080 0.563 -0.925 -1.840 -1.360
2020 -0.231 0.275 1.426 -0.475 0.577 1.071 -0.546 -0.720 0.194 1.264
scusate il parziale ot ma ormai uno più uno meno![]()
C'ho la falla nel cervello
Ti rispondo in modo scientifico: gli anni post 2013, come noto a tutti, hanno visto l'instaurarsi di un particolare pattern figlio della fase PDO+ (blob pacifico) che a catena ha risvolti sul wave train e bla bla bla cose che conosciamo tutti benissimo. Pattern NAO+ che è noto favorisca Centrosud e adriatiche e non si tratta di un caso isolato di Gennaio 2017 (Dicembre 2014 ti dice qualcosa? Giusto per citarne un altro a caso). Mi sembra un po' come se passo davanti ad un barbone lamentandomi che l'ultimo mese sono stato senza stipendio.
Giuro che la chiudo qua perchè sembra di parlare a vuoto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Molto interessante, grazie del vecchio ahah tutti me lo ricordanoma ricordate quello che io sono....voi non sarete
a me piace molto questa situazione io credo proprio che la scarsa presenza di ozono non abbia questo gran valore predittivo, conta di più l'assetto oceanico e azioni della MJO in relazioni ad esse...poi l'aumento e' conseguenziale alle ROSSBY che creando attriti sino in bassa stratosfera dal basso appunto, depositando moto eastelies possono creare un vuoto in alto in modo da attivare la convenzione, incentivare le onde la BDC ed il trasporto di ozono ...
Segnalibri