Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
tu invece vecchio volpone guarda un pò qui

Immagine



Immagine



e qui

Schermata 2020-11-07 alle 21.18.00.png

non so quanto sia frequente vedere un rinforzo così sincrono delle due celle polari
per altro notare che l'ozono antartico è stato in netta controtendenza con l'inverno boreale l'anno scorso mentre quest'anno ricalca l'andamento artico
a dimostrazione che l'anno scorso la carenza di ozono non era strutturale ma frutto dell'isolamento del vp mentre quest'anno, in coerenza con le tlc, c'è una scarsa redistribuzione
interessante anche il fatto come nonstante questo il vp è stato debole durante l'inverno australe
a margine faccio da notare che anche qui il trend estivo (scevro da condizionamenti della cella polare) è chiaramente al ribasso ma questo non impedisce stagioni movimentate

Schermata 2020-11-07 alle 21.26.04.png

negli ultimi due anni 2 su 3 in aao negativa

2019 0.677 -0.500 0.745 0.336 0.335 1.465 -0.390 -1.080 0.563 -0.925 -1.840 -1.360
2020 -0.231 0.275 1.426 -0.475 0.577 1.071 -0.546 -0.720 0.194 1.264

scusate il parziale ot ma ormai uno più uno meno
Molto interessante, grazie del vecchio ahah tutti me lo ricordano ma ricordate quello che io sono....voi non sarete a me piace molto questa situazione io credo proprio che la scarsa presenza di ozono non abbia questo gran valore predittivo, conta di più l'assetto oceanico e azioni della MJO in relazioni ad esse...poi l'aumento e' conseguenziale alle ROSSBY che creando attriti sino in bassa stratosfera dal basso appunto, depositando moto eastelies possono creare un vuoto in alto in modo da attivare la convenzione, incentivare le onde la BDC ed il trasporto di ozono ...