
Originariamente Scritto da
Conte
Bella non è.....Io sto sui 650 mm di media annuale ma di sicuro non siamo a valori così bassi nel computo pluvio fin qui ottenuto. Il problema idrico dalle mie parti non è tanto a livello di fascia costiera (che esiste ormai da un anno e mezzo) ma a quello delle zone montane che si riverbera pesantemente sulle sorgenti tanto che io ad esempio sono in regime di razionamento. In ogni caso questi sono i miei spaghi centro-adriatici. Purtroppo la media per ora è piuttosto distante dall'episodio ghiotto dopo il 16, il che fa temere attenuazioni nel proseguo per scivolamenti dell'aria fredda troppo ad est. Lo abbiamo visto tante volte. L'ufficiale per ora ci crede al coinvolgimento del nostro paese e me lo auguro perchè altrimenti passerebbe il mese senza nulla per nessuno. La questione del sopramedia termico sinceramente passa in secondo piano. Per me la priorità assoluta sono le precipitazioni. Tra l'altro, con tutte ste restrizioni covid, se facesse maltempo almeno si starebbe più volentieri in casa. Con una certa trepidazione attendo conferme nei prossimi giorni.
Immagine
Segnalibri