Risultati da 1 a 10 di 3493

Discussione: Modelli Autunno 2020

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a ottobre i flussi sono troppo deboli per andare a incidere sui piani più alti e infatti non c'è traccia di destabilizzazioni minimamente significative, proprio per questo il vps si è approfondito come dici per puro raffreddamento radiativo
    e per altro se non avvenisse con parametri dell'alta strato completamente sfasati rispetto al passato in queste condizioni non staremmo nemmeno qui a parlare di soglie ormai vetuste e che andrebbero ritarate
    altrimenti ogni anno parliamo di sc e poi guardiamo l'ao e vediamo che l'unico anno da ese è quello appena passato
    sono abbastanza persuaso che il ciclo nao abbia dato un'immagine parecchio distorta della forza del vp di questi anni
    del resto come sai stiamo parlando di piani con una densità mostruosamente differente, lo tsunami lo deve dare la troposfera quando ci sarà un rimbazo s-t degno di questo nome potrà anche arrivare ma fino ad allora questo non accadrà
    del resto non vedo cosa possa aggiungere la lettura della stratosfera a un mese con questi livelli dell'ao

    Ma non direi proprio Ci sono un sacco di esempi di heat flux a carico della 1^ cresta d'onda Ottobrini che sono stati precursori di SC , ad esempio il 2006 ed in questo caso ci siamo anche come tempistica:



    Il funzionamento del NAM è sempre attualissimo ed anche nel passato abbiamo avuto le medesime difficoltà ad ogni superamento di soglia, con il processo fisico di riaccorpamento che NATURALMENTE è sempre minato nella sua riuscita da diversi fattori chiave che dipendono dall'equilibrio termodinamico raggiunto in Troposfera.....

    PS(Con la NAO con me sfondi una porta aperta )
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ma non direi proprio Ci sono un sacco di esempi di heat flux a carico della 1^ cresta d'onda Ottobrini che sono stati precursori di SC , ad esempio il 2006 ed in questo caso ci siamo anche come tempistica:
    Immagine


    Immagine

    Immagine
    Il funzionamento del NAM è sempre attualissimo ed anche nel passato abbiamo avuto le medesime difficoltà ad ogni superamento di soglia, con il processo fisico di riaccorpamento che NATURALMENTE è sempre minato nella sua riuscita da diversi fattori chiave che dipendono dall'equilibrio termodinamico raggiunto in Troposfera.....

    PS(Con la NAO con me sfondi una porta aperta )
    d'accordo Filippo
    ma per quanto mi riguarda l'alta strato può pure andare in sc ogni anno, fortunatamente non vivo a 40km di altezza
    il 06-07 come si vede chiaramente dall'andamento sulla colonna non è un anno da ese, continua asincronia






    e direi che la differenza con gli anni di allineamento estremo si vede tutta



    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    d'accordo Filippo
    ma per quanto mi riguarda l'alta strato può pure andare in sc ogni anno, fortunatamente non vivo a 40km di altezza
    il 06-07 come si vede chiaramente dall'andamento sulla colonna non è un anno da ese, continua asincronia

    Immagine



    Immagine


    e direi che la differenza con gli anni di allineamento estremo si vede tutta

    Immagine


    Immagine

    Il 2006/07 lo ricordo perfettamente perchè lo seguii personalmente ....Nessuna asincronia te l'assicuro.
    Gli upper warming che si concretizzarono subito dopo l'ESE e che vedi sul grafico come anomalia GPT, erano legati al fortissimo impatto del VP a sull'Eurasia, un pazzesco innesco di vorticità che portò l'e-p flux a fare dei veri e propri numeri da circo , con i vettori impazziti ma sempre sostanzialmente divergenti ed un VPS dislocato dai 90/60 ma più chiuso d'un riccio
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Il 2006/07 lo ricordo perfettamente perchè lo seguii personalmente ....Nessuna asincronia te l'assicuro.
    Gli upper warming che si concretizzarono subito dopo l'ESE e che vedi sul grafico come anomalia GPT, erano legati al fortissimo impatto del VP a sull'Eurasia, un pazzesco innesco di vorticità che portò l'e-p flux a fare dei veri e propri numeri da circo , con i vettori impazziti ma sempre sostanzialmente divergenti ed un VPS dislocato dai 90/60 ma più chiuso d'un riccio
    con queste epv e venti zonali

    Schermata 2020-11-17 alle 18.14.07.png


    Schermata 2020-11-17 alle 18.15.27.png
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio

    Certo , questi grafici fanno solo confusione perchè vengono interpretati in maniera errata....L'ESE una volta trasferita vorticità in basso innesca quasi sempre notevoli disturbi in Stratosfera subito dopo, ecco perchè ci sono zw che possono fare confusione Cmq è un evento che seguì particolarmente anche 4ecast , se passa di qui sicuramente dirà qualcosa di più
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Certo , questi grafici fanno solo confusione perchè vengono interpretati in maniera errata....L'ESE una volta trasferita vorticità in basso innesca quasi sempre notevoli disturbi in Stratosfera subito dopo, ecco perchè ci sono zw che possono fare confusione Cmq è un evento che seguì particolarmente anche 4ecast , se passa di qui sicuramente dirà qualcosa di più

    che ci sia il rimbalzo dei flussi al rintocco lo so
    d'accordo
    allora abbiamo semplicemente parametri per definire gli ese molto diversi
    io guardo i dati e non trovo in nessun elemento gli estremi per vedere una colonna sincrona in quiete estrema
    a partire dal basso con due mesi completamente sfasati sotto il profilo dell'ao (gennaio-febbraio) e da lì a salire
    del resto anche nell'ese autunnale del 2015-16 le epv balzano oltre le soglie di guardia


    Schermata 2020-11-17 alle 18.33.45.png

    nel 2007 il mese da ao fortemente positiva e gennaio
    per esserci trasferimento di moto dall'altro mi dovrei aspettare certi valori di epv ma non le vedo in nessun piano isentropico

    Schermata 2020-11-17 alle 18.38.03.png

    Schermata 2020-11-17 alle 18.39.25.png

    Schermata 2020-11-17 alle 18.38.25.png
    C'ho la falla nel cervello


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    che ci sia il rimbalzo dei flussi al rintocco lo so
    d'accordo
    allora abbiamo semplicemente parametri per definire gli ese molto diversi
    io guardo i dati e non trovo in nessun elemento gli estremi per vedere una colonna sincrona in quiete estrema
    a partire dal basso con due mesi completamente sfasati sotto il profilo dell'ao (gennaio-febbraio) e da lì a salire
    del resto anche nell'ese autunnale del 2015-16 le epv balzano oltre le soglie di guardia


    Schermata 2020-11-17 alle 18.33.45.png

    nel 2007 il mese da ao fortemente positiva e gennaio
    per esserci trasferimento di moto dall'altro mi dovrei aspettare certi valori di epv ma non le vedo in nessun piano isentropico

    Schermata 2020-11-17 alle 18.38.03.png

    Schermata 2020-11-17 alle 18.39.25.png

    Schermata 2020-11-17 alle 18.38.25.png
    Non è che abbiamo altri parametri, i parametri sono quelli degli eddy e dei GPT, semplicemente tu cerchi di estrapolare la dinamica da dei grafici da cui è impossibile farlo, un ESE non si certifica dalle EPV
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •