Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
A parte il passaggio sul medio termine sinceramente ancora ben poco decifrabile, dei punti fermi penso si possano cogliere dai gm viste le ultime uscite:

- difficilmente il bomboletto in retrogressione ci colpirà pienamente - assolutamente d'accordo
- stacco nordatlantico in rientro basso con posizione del minimo da decifrare (come da premessa sopra) - idem come sopra
- chiusura completa a seguire ad eventuali fronti atlantici, tanto meno articate, con dominio dell'hp russo fin su tutta l'europa centrale e meridionale - da vedere (definizione dominio hp russo mi pare eclatante)
- restano possibili eventuali ulteriori strappi nordatlantici verso il med. occidentale/penisola iberica orientale, in rientro basso ( leggasi possibili interazioni ovest /est) - possibile
- quanto al freddo, non mi lascerei ingannare dalle termiche "contenute" ad 850 hpa: un dominio continentale di quel genere ( parlo in particolare dell'over 180 h) porterebbe comunque nei bassi strati freddo via via crescente creando una sorta di omotermia suolo/quota - meglio aspettare (troppa carne al fuoco)
due osservazioni