Pagina 102 di 169 PrimaPrima ... 25292100101102103104112152 ... UltimaUltima
Risultati da 1,011 a 1,020 di 1832

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Si, diciamo che dopo le 144h potrebbe/dovrebbe avvenire una distensione molto ad est del flusso Nord-Atlantico che, in qualche punto, spezzandosi, isolerebbe una massa d'aria fredda instabile sull'Europa centro-orientale e al contempo l'azzoriano avrebbe la possibilità di incanalarsi verso N.

    Da li i giochi per far scorrere aria via via più fredda non sarebbero cosi difficili, ma appunto ad avercela questa frenata chiara nei modelli ad una distanza ragionevole.

    Si, UKMO facilitano la cosa tantissimo ... ma UKMO ultimamente vale come JMA per me.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Eccetto fino alle 192 ore, il dopo di gfs è una noia, una sorta di palude barica e spanciata successiva. Freddo sulla Russia ben poco.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Gfs 06 sul long, pur vedendo una possibile circolazione secondario verso l’Europa sud orientale, manifesta chiaramente la tendenza ad un certo accorpamento del vpt (e non è il primo run a mostrare ciò).

  4. #4
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Gfs 06 sul long, pur vedendo una possibile circolazione secondario verso l’Europa sud orientale, manifesta chiaramente la tendenza ad un certo accorpamento del vpt (e non è il primo run a mostrare ciò).
    Non me li ricordavo così gli accorpamenti
    acorpamose.png
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Non me li ricordavo così gli accorpamenti
    acorpamose.png
    Tipo gennaio 2020..vade retro

  6. #6
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Tipo gennaio 2020..vade retro
    Gennaio 2020 il VP non era messo certo in quella maniera
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #7
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Tipo gennaio 2020..vade retro
    Gennaio 2020?
    Ma serio? Con una 1040 hPa al Polo?

    Per capirci, da Meteociel, questa la carta del 5 gennaio 2020
    ma cos.png

    Questa quella prevista da GFS:
    ma cos2.png
    Ora dimmi dove sono uguali.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Gennaio 2020?
    Ma serio? Con una 1040 hPa al Polo?

    Per capirci, da Meteociel, questa la carta del 5 gennaio 2020
    ma cos.png

    Questa quella prevista da GFS:
    ma cos2.png
    Ora dimmi dove sono uguali.
    Quella prevista sembra più un HP di inizio gennaio 2002

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Tipo gennaio 2020..vade retro
    e sì, spiccicato proprio

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    e sì, spiccicato proprio
    Immagine
    Durante Gennaio 2020 vi fu una forte spinta zonale sopra l'Europa del Nord, un cavo depressionario sopra il Mar di Norvegia, anzi tra lo stesso ed il Mare di Barents.
    Ora tutta quella spinta è sulla Siberia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •