C'è una certa ciclicità per l'andamento della prima parte invernale, su ECMWF .. si parla al momento di quattro/cinque giornate anticicloniche.
Esatto, é quella la sensazione dai GM stamani: che se si infila l'Alta P. al momento oppprtuno frena e qualcosa scende.
Ma la fase mite e (si spera) stabile ce la becchiamo a prescindere, ieri invece i modelli sembravano più caotici in zona Atl.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Anche il run parallelo gfs appena uscito, in un futuro sempre lontanissimo continua a vedere dinamiche antizonali
![]()
Il punto è che tipo di "antizonalità" sarà... a mio modo di vedere, qualora andasse a costituirsi un circuito antizonale in terza decade (cosa largamente possibile) abbiamo elevate probabilità che sia antizonalità alta, per via della situazione termica e barica ad ovest degli Urali, vedi ad esempio dicembre 1995/gennaio 1996 e al netto dei risvolti orticellistici positivi, che non mancherebbero per zone come la mia, non sarebbe uno scenario troppo allettante a livello di quadro complessivo nazionale...Insomma occorre prudenza comunque, anche se rispetto all'anno scorso non ci sono nemmeno ragioni per disperarsi...
Si, un po di 1995/96 c'é nelle carte, ma sono quegli anni che o ti entra la -15 o risale la +5 e piove con 8 gradi. Ma quell'anno fu nefasto Dicembre, la restante parte non fu malissimo nemmeno per le aree meridionali.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Il rischio estremo è che si crei un circuito antizonale che trovi sfogo in pieno Atlantico... gli esempi del passato non mancano...
CFSR_1_1995122418_1.png
CFSR_1_2009122518_1.png
Su questo purtroppo ha molto peso l'arretramento del lobo canadese del VP...
Poi è chiaro che, dovesse andare così a lungo, qualcosa di più italico ed ecumenico prima o poi si becca...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Appunto, ma comunque il "dopo" immediato fu roba orticellistica in ambedue le annate e occorse del tempo per rimettersi in carreggiata e bada che quello che prospetto io è uno scenario ottimistico... perché poi nel lungo pesano incognite, anche stratosferiche (e non parlo tanto di un ESE "cold" quanto dei possibili effetti nefasti di un eventuale warming, che mi pare alcuni "auspichino") da far tremare le vene ai polsi... insomma visto che la troposfera, una volta tanto, sembra garantirci, a fasi alterne, come normale per la stagione, un po' di dinamismo, non auguriamoci sgambetti strato...
Segnalibri