Sì, emozionante davvero. Ho trovato anche i singoli dati orari nell'archivio NOAA, peccato siano incomprensibili visto che all'epoca usavano un linguaggio numerico e non i METAR. Ho trovato una sorta di "stele di Rosetta" per tradurli, ma impiegherei una vita.
Le temperature però sono facilmente leggibili, come i dew point. I -6° arrotondati si ebbero per diverse ore, dalle 2-3 fino alle 7.
Dai miei quaderni:
2.1.1979
Ilgennaio 79 rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria e nel miocuore.
Ultimi gg del dicembre 1978:
-42 a Leningrado, -40 aMosca città e nei dintorni si superavano i -50!!!!
-56 adUssula(Svezia), -48 a Stoccolma !!!!
Polonia, ex Cecoslovacchia,Ungheria, Austria ibernate da minime dai -20 ai -28 !!!!
(i dati li “elemosinavo” da radio, TV, e giornali, e potrebberonon essere dati “ufficiali”)
Ecco perchè la mattina alle7,15' del 2 gennaio 1979 ebbi una bufera di neve a -1 con la bora!!!!cm 5.-!!! Fù l' ULTIMA neve con accumulo con BORA !!!!!( a parte ilrecente febbraio 2012)
Il bello che alle 6,30 avevo garbino a +12!!!!!
Non finì lì! il 3.1.79 min -13 max -1
il 4.1 altri 5 cmdi neve con minima a -11 e max a -2,5 !!!
Da allora la bora mi haSEMPRE dato coltellate al cuore!
......
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Fasano il 3 gennaio registrò una giornata di ghiaccio, con minima di -4°C (record attuale) e -0.2°C di massima. A metà mese ci fu un'altra bell'ondata a vedere l'archivio. Di neve se ne vide poca, appena 6 cm.
Ma pure in pianura nel Nord Adriatico eh, e comunque -6°C è roba difficile, a memoria per Padova non credo che abbia mai nevicato con meno di -4/-3°C nel dicembre 2001, 2009 (2 volte) e 2010, e nel febbraio 2012 e 2018, deve essere tipo dal febbraio 1991 o gennaio 1985 che non si vede roba simile anche qui. Anche il 3 marzo 2005 non era sotto i -2/-1°C durante la nevicata. Sono cose che capitano solo o con "cuscini" epocali, o con gocce fredde che arrivano dritte dalla steppa o dalla tundra; forse Trieste ce l'ha fatta a vedere neve con -6°C negli ultimi 20 anni.
Sicuro dicembre 2001?
Qui gli ultimi fiocchi caddero con -7°C, partendo dagli iniziali 0°. Gran parte dei cm cadde tra i -4/-6
Nel 2009 nevicò con -4°C. Di solito Padova è più fredda della pedemontana con la bora.
Il post 2010 lasciamo perdere, mai visti più di 2cm di neve, il peggior decennio di sempre, la mia memoria storica si ferma al 2010![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Prima degli eventi di gelo fuori di testa del fine Dicembre 2014, Gennaio 2017 e Febbraio 2018, episodi come quello del Gennaio 1979 sembravano inarrivabili: ovviamente mi riferisco all'orticello e a parte d'Italia, in quanto da fine anni 80 e proprio prima del 2014 vedere entrare isoterme sotto la -10 diffusamente fino alla -13 al Sud sembrava utopico.
Da me a Napoli crollo termico il giorno 2 e temperatura passata da 15 gradi dalla sera del 1 fino a -2 la sera del giorno successivo con debole neve da sfondamento (un paio di cm), poi il giorno 3 sereno e freddissimo, alla mia quota direi -3/-3.5 e massima di +1.5/+2 col sereno e vento gelido di pazzi.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Dream Designer; 30/11/2020 alle 22:35
Da termo auto erano -4°C anche a fine evento, e lo so perché mi sono trovato bloccato nel traffico dato che il Veneto dalle 17/18 del 13-12-2001 era un'immensa pista di pattinaggio su ghiaccioTieni conto che con correnti franche da est (non venti che piegano da nordest e si scaldano scendendo dai monti) da voi entra più freddo e rasserena prima.
Segnalibri