Pagina 9 di 23 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 319

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    L'ondata di freddo del Gennaio 1979 è da sogno. Vorrei viverne almeno una così nella mia vita, perchè deve essere stata qualcosa di indicibile.

    Ci fu un COSTANTE E CONTINUO CROLLO delle temperature che perdurò dalla notte di Capodanno fino alla mattina del 4. E non sto scherzando affatto.

    Il 1979 a Brindisi si aprì con quella che forse è stata la sua notte di Capodanno più calda di sempre: al momento del brindisi si registravano 16°.
    La minima scese a 12° verso l'alba, e la temperatura riaumentò a 18,2° nel pomeriggio . Da quel momento nulla sarebbe più stato come prima.

    Già alla mezzanotte del 2 si rilevavano 13,2° (che divenne la massima del giorno 2). Il vento soffiava da Ovest, con una media di 52 km/h e raffiche di 83 km/h. Il barometro segnava 996 hPa. Se la temperatura stava scendendo vertiginosamente, il contrario stava facendo la pressione atmosferica. Entrambe le variazioni furono record.

    Il giorno proseguì su questa falsa riga, assestandosi temporaneamente sugli 11° fino alle 13. Intanto la pressione si era portata a 999 hPa.
    Appena 6 ore dopo (erano le 19) stava piovendo con soli , ed era alle porte l'ondata di gelo più violenta (per drasticità e rapidità) del secolo scorso. La pressione, in 6 h, era aumentata a 1004 hPa.

    La temperatura continuò a scendere, e alla mezzanotte del 3 Gennaio c'erano -0,8°. Il 2 Gennaio si era aperto con una massima alla mezzanotte e la minima alle 24! Che giornata paradosso! Due giorni prima c'erano 16°, e solo 36 h prima ben 18°.
    La pressione in altre 5 h era aumentata sino a 1009 hPa.
    Il vento, all'una di notte, era furioso: 56 km/h di media da Nord, e raffiche di 106 km/h.
    E' troppo persino per Brindisi.


    Alle 7 del mattino del 3 Gennaio -2° con neve. Nevicò tutto il giorno, con manto nevoso al suolo (alle 13 era segnalato di 11 cm, alle 19 solo di 1 cm, devo approfondire per capire quale delle due misure sia quella corretta).
    La massima fu registrata nel pomeriggio, con 2.6° (una delle massime più basse della storia di Brindisi, solo nel 2017 fece di meglio a Gennaio da allora!).
    La pressione aumentava ogni 6 h di 4 hPa: a mezzanotte ci eravamo lasciati con 1009 hPa, e alle 19 ci ritroviamo con 1020 hPa!!
    In 48 h la pressione era passata da 996 hPa a 1020 hPa, +24 hPa!

    La giornata fu siberiana: nel pomeriggio le medie del vento di tramontana furono sui 70 km/h con raffiche superiori a 100 km/h e massime oltre i 115 km/h!!!
    Non esiste nessun episodio simile per ondate di gelo così massive nella serie brindisina!


    Capitolo finale dell'irruzione: notte tra 3 e 4 Gennaio.
    Con in quota ancora una -11° a 850 hPa, quella notte accadde un miracolo, visto che è raro che ciò si verifichi: il vento, così indemoniato fino alle 20, si attenuò con una rapidità incomprensibile (già alle 22) fino a svanire e ruotare a brezza da SW . Anche questo è ECCEZIONALE.

    Stava iniziando la notte più glaciale degli ultimi 100 anni a Brindisi.

    A mezzanotte del 4 Gennaio, solo 72 h dopo i 16° del Capodanno, l'aeroporto segnava -4°
    SOLO UNA VOLTA Brindisi aveva rilevato una minima del genere nei precedenti 35 anni, nel Marzo 1956! Ma la notte era ancora lunghissima.
    Nella serie dell'idrografico, dal 1930, solo il 31 Dicembre 1941 aveva visto una minima simile.



    La notte andò avanti, e la temperatura continuò a calare.
    Alle 4 del mattino, in uno dei risvegli più emozionanti che avrei mai avuto se solo fossi stato vivo all'epoca, l'aeroporto registrava al SYNOP una minima di -6,4° con NEVE. Stava NEVICANDO con -6°. Io non ho parole.
    Al suolo 3 cm di neve.


    Tuttora è il record indiscusso e imbattuto degli ultimi 100 anni di storia meteorologica, neppure avvicinato LONTANAMENTE dal Marzo 1956.
    E' talmente eccezionale che vi dirò questo. Brindisi fa pena per le minime, raramente ne registra di molto basse. Il confronto con Bari è impietoso, con Bari che registra ogni giorno minime bassissime rispetto a Brindisi anche nelle ondate di freddo più intense.

    Ma nel 1979 Brindisi riuscì laddove Bari NON è MAI riuscita: varcare la soglia dei -6°, che a Bari fu solo sfiorata con i -5,9° del Gennaio 1993.



    Il 4 Gennaio fu la giornata al rovescio del 2: se in quest'ultima la minima fu rilevata alle 24, il 4 Gennaio accadde con la max. Il termometro purtroppo iniziò ad aumentare, così come la pressione a scendere: da -6,4° a 12,2°, da 1021 hPa a 1004 hPa (-17 hPa in 15 h!).

    Il 4 Gennaio, con un'escursione termica di 18.6°, resta tutt'oggi la giornata con la più brutale escursione termica di Gennaio dal 1951.



    Il giorno dopo, dell'evento storico non restava che il ricordo: la neve si era sciolta, la temperatura era tornata addirittura sopra media, e sarebbero passati anni prima che potesse ripetersi qualcosa di simile. E 41 anni dopo, nonostante il 2017 di mezzo, nulla è stato in grado di ripetere l'impresa del Gennaio 1979.
    Ultima modifica di burian br; 01/12/2020 alle 07:37

  2. #2
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ondata di freddo del Gennaio 1979 è da sogno. Vorrei viverne almeno una così nella mia vita, perchè deve essere stata qualcosa di indicibile.

    Ci fu un COSTANTE E CONTINUO CROLLO delle temperature che perdurò dalla notte di Capodanno fino alla mattina del 4. E non sto scherzando affatto.

    Il 1979 a Brindisi si aprì con quella che forse è stata la sua notte di Capodanno più calda di sempre: al momento del brindisi si registravano 16°.
    La minima scese a 12° verso l'alba, e la temperatura riaumentò a 18,2° nel pomeriggio . Da quel momento nulla sarebbe più stato come prima.

    Già alla mezzanotte del 2 si rilevavano 13,2° (che divenne la massima del giorno 2). Il vento soffiava da Ovest, con una media di 52 km/h e raffiche di 83 km/h. Il barometro segnava 996 hPa. Se la temperatura stava scendendo vertiginosamente, il contrario stava facendo la pressione atmosferica. Entrambe le variazioni furono record.

    Il giorno proseguì su questa falsa riga, assestandosi temporaneamente sugli 11° fino alle 13. Intanto la pressione si era portata a 999 hPa.
    Appena 6 ore dopo (erano le 19) stava piovendo con soli , ed era alle porte l'ondata di gelo più violenta (per drasticità e rapidità) del secolo scorso. La pressione, in 6 h, era aumentata a 1004 hPa.

    La temperatura continuò a scendere, e alla mezzanotte del 3 Gennaio c'erano -0,8°. Il 2 Gennaio si era aperto con una massima alla mezzanotte e la minima alle 24! Che giornata paradosso! Due giorni prima c'erano 16°, e solo 36 h prima ben 18°.
    La pressione in altre 5 h era aumentata sino a 1009 hPa.
    Il vento, all'una di notte, era furioso: 56 km/h di media da Nord, e raffiche di 106 km/h.
    E' troppo persino per Brindisi.


    Alle 7 del mattino del 3 Gennaio -2° con neve. Nevicò tutto il giorno, con manto nevoso al suolo (alle 13 era segnalato di 11 cm, alle 19 solo di 1 cm, devo approfondire per capire quale delle due misure sia quella corretta).
    La massima fu registrata nel pomeriggio, con 2.6° (una delle massime più basse della storia di Brindisi, solo nel 2017 fece di meglio a Gennaio da allora!).
    La pressione aumentava ogni 6 h di 4 hPa: a mezzanotte ci eravamo lasciati con 1009 hPa, e alle 19 ci ritroviamo con 1020 hPa!!
    In 48 h la pressione era passata da 996 hPa a 1020 hPa, +24 hPa!

    La giornata fu siberiana: nel pomeriggio le medie del vento di tramontana furono sui 70 km/h con raffiche superiori a 100 km/h e massime oltre i 115 km/h!!!
    Non esiste nessun episodio simile per ondate di gelo così massive nella serie brindisina!


    Capitolo finale dell'irruzione: notte tra 3 e 4 Gennaio.
    Con in quota ancora una -11° a 850 hPa, quella notte accadde un miracolo, visto che è raro che ciò si verifichi: il vento, così indemoniato fino alle 20, si attenuò con una rapidità incomprensibile (già alle 22) fino a svanire e ruotare a brezza da SW . Anche questo è ECCEZIONALE.

    Stava iniziando la notte più glaciale degli ultimi 100 anni a Brindisi.

    A mezzanotte del 4 Gennaio, solo 72 h dopo i 16° del Capodanno, l'aeroporto segnava -4°
    SOLO UNA VOLTA Brindisi aveva rilevato una minima del genere nei precedenti 35 anni, nel Marzo 1956! Ma la notte era ancora lunghissima.
    Nella serie dell'idrografico, dal 1930, solo il 31 Dicembre 1941 aveva visto una minima simile.



    La notte andò avanti, e la temperatura continuò a calare.
    Alle 7 del mattino, in uno dei risvegli più emozionanti che avrei mai avuto se solo fossi stato vivo all'epoca, l'aeroporto registrava al SYNOP una minima di -6,4° con NEVE. Stava NEVICANDO con -6°. Io non ho parole.
    Al suolo 3 cm di neve.


    Tuttora è il record indiscusso e imbattuto degli ultimi 100 anni di storia meteorologica, neppure avvicinato LONTANAMENTE dal Marzo 1956.
    E' talmente eccezionale che vi dirò questo. Brindisi fa pena per le minime, raramente ne registra di molto basse. Il confronto con Bari è impietoso, con Bari che registra ogni giorno minime bassissime rispetto a Brindisi anche nelle ondate di freddo più intense.

    Ma nel 1979 Brindisi riuscì laddove Bari NON è MAI riuscita: varcare la soglia dei -6°, che a Bari fu solo sfiorata con i -5,9° del Gennaio 1993.



    Il 4 Gennaio fu la giornata al rovescio del 2: se in quest'ultima la minima fu rilevata alle 24, il 4 Gennaio accadde con la max. Il termometro purtroppo iniziò ad aumentare, così come la pressione a scendere: da -6,4° a 12,2°, da 1021 hPa a 1004 hPa (-17 hPa in 15 h!).

    Il 4 Gennaio, con un'escursione termica di 18.6°, resta tutt'oggi la giornata con la più brutale escursione termica di Gennaio dal 1951.



    Il giorno dopo, dell'evento storico non restava che il ricordo: la neve si era sciolta, la temperatura era tornata addirittura sopra media, e sarebbero passati anni prima che potesse ripetersi qualcosa di simile. E 41 anni dopo, nonostante il 2017 di mezzo, nulla è stato in grado di ripetere l'impresa del Gennaio 1979.
    Mamma mia che roba!
    Quanto darei per avere archivi del genere pure qua...

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Mamma mia che roba!
    Quanto darei per avere archivi del genere pure qua...

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
    Sì, emozionante davvero. Ho trovato anche i singoli dati orari nell'archivio NOAA, peccato siano incomprensibili visto che all'epoca usavano un linguaggio numerico e non i METAR. Ho trovato una sorta di "stele di Rosetta" per tradurli, ma impiegherei una vita .

    Le temperature però sono facilmente leggibili, come i dew point. I -6° arrotondati si ebbero per diverse ore, dalle 2-3 fino alle 7.

  4. #4
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, emozionante davvero. Ho trovato anche i singoli dati orari nell'archivio NOAA, peccato siano incomprensibili visto che all'epoca usavano un linguaggio numerico e non i METAR. Ho trovato una sorta di "stele di Rosetta" per tradurli, ma impiegherei una vita .

    Le temperature però sono facilmente leggibili, come i dew point. I -6° arrotondati si ebbero per diverse ore, dalle 2-3 fino alle 7.
    Tu pensa che qui (siamo in mezzo all'Appennino ad oltre 500 m) nell'ultimo ventennio solo 3 volte ha nevicato con temperature sui -6° (nientemeno che 2003, 2012, 2018).
    Immagino, se qui è raro, quanto sia incredibile a Brindisi
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Tu pensa che qui (siamo in mezzo all'Appennino ad oltre 500 m) nell'ultimo ventennio solo 3 volte ha nevicato con temperature sui -6° (nientemeno che 2003, 2012, 2018).
    Immagino, se qui è raro, quanto sia incredibile a Brindisi
    Diciamo pure più unico che raro sul serio.

    Peccato che i miei genitori non fossero appassionati di meteo, non si ricordano neppure sia accaduto

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Tu pensa che qui (siamo in mezzo all'Appennino ad oltre 500 m) nell'ultimo ventennio solo 3 volte ha nevicato con temperature sui -6° (nientemeno che 2003, 2012, 2018).
    Immagino, se qui è raro, quanto sia incredibile a Brindisi
    Ma pure in pianura nel Nord Adriatico eh, e comunque -6°C è roba difficile, a memoria per Padova non credo che abbia mai nevicato con meno di -4/-3°C nel dicembre 2001, 2009 (2 volte) e 2010, e nel febbraio 2012 e 2018, deve essere tipo dal febbraio 1991 o gennaio 1985 che non si vede roba simile anche qui. Anche il 3 marzo 2005 non era sotto i -2/-1°C durante la nevicata. Sono cose che capitano solo o con "cuscini" epocali, o con gocce fredde che arrivano dritte dalla steppa o dalla tundra; forse Trieste ce l'ha fatta a vedere neve con -6°C negli ultimi 20 anni.

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,434
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Dai miei quaderni:
    2.1.1979
    Ilgennaio 79 rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria e nel miocuore.
    Ultimi gg del dicembre 1978:
    -42 a Leningrado, -40 aMosca città e nei dintorni si superavano i -50!!!!
    -56 adUssula(Svezia), -48 a Stoccolma !!!!
    Polonia, ex Cecoslovacchia,Ungheria, Austria ibernate da minime dai -20 ai -28 !!!!

    (i dati li “elemosinavo” da radio, TV, e giornali, e potrebberonon essere dati “ufficiali”)
    Ecco perchè la mattina alle7,15' del 2 gennaio 1979 ebbi una bufera di neve a -1 con la bora!!!!cm 5.-!!! Fù l' ULTIMA neve con accumulo con BORA !!!!!( a parte ilrecente febbraio 2012)
    Il bello che alle 6,30 avevo garbino a +12!!!!!
    Non finì lì! il 3.1.79 min -13 max -1
    il 4.1 altri 5 cmdi neve con minima a -11 e max a -2,5 !!!
    Da allora la bora mi haSEMPRE dato coltellate al cuore!

    ......

    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,319
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Lecce osservatorio la stessa notte del 4 toccó -9,4ºC qualcosa di incredibile a queste latitudini
    Ultima modifica di japigia; 30/11/2020 alle 20:49

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Lecce osservatorio la stessa notte del 4 toccó -9,2ºC qualcosa di incredibile a queste latitudini
    Esatto! Galatina, a 10 km a sud di Lecce, -9.4° suo record assoluto. San Cataldo, la marina leccese sull'Adriatico, della rete idrografica, scese a -7°.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,324
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

    Fasano il 3 gennaio registrò una giornata di ghiaccio, con minima di -4°C (record attuale) e -0.2°C di massima. A metà mese ci fu un'altra bell'ondata a vedere l'archivio. Di neve se ne vide poca, appena 6 cm.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •