Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
In generale per la climatologia anche le precipitazioni giornaliere vengono misurate verso le 7, per ovvi motivi storici, una volta non c'erano le stazioni automatiche e il giorno lo si faceva partire lì. Mi pare che anche le mappe pluviometriche mensili di meteosvizzera ad esempio per agosto includono il periodo 01.08 ore 8 01.09 ore 8 (ora legale). Ho notato questa cosa perché da me ci fu un evento notevole di un centinaio di mm proprio in quelle ore di settembre che ricadono sotto agosto...

Quasi tutte le stazioni nivometriche di MeteoSvizzera (esiste anche quella di SFL in buona parte automatica in montagna) sono manuali e vedo anch'io che compare il dato verso le 8 di mattina. Credo che come già detto molto spesso venga misurato non il valore massimo della nevicata, ma già quello assestato.

A questo famoso link che avevo trovato spiegano un paio di cose:
https://www.dora.lib4ri.ch/wsl/islan...version%29.pdf

La misura della neve nasconde molte insidie che possono portare risultati diversi.
Ciao AbeteBianco,
Io mi sto annotando i valori nivometrici di meteosvizzera per Glarona ed Elm dal gennaio 2019, e sono sicuro che loro considerano distintamente l altezza della neve al suolo, e la neve nuova caduta nelle 24 fra una lettura e l'altra, convenzionalmente fissata alle ore 7.
Ti porto un esempio:
14 gennaio, neve al suolo 20 cm, nell orario di lettura, che convenzionalmente abbiamo detto essere alle 7 di mattina.
15 gennaio, neve al suolo 55 cm, neve nuova caduta 35 cm. Infatti c'era stata una nevicata ininterrotta con temperature negative.
16 gennaio, neve al suolo 65 cm, neve nuova caduta 10 cm. Infatti era il prosieguo della nevicata iniziata il 14, sempre con temperature negative.
17 gennaio, neve al suolo 60 cm, neve nuova caduta 8 cm. Come vedi questo è un esempio di come la neve nuova la misurano separatamente, altrimenti per quel giorno la differenza tra l altezza al suolo rispetto al giorno precedente sarebbe stata - 5 cm, quindi ablazione piuttosto che accumulo. Ma in realtà la prp nevosa c'è stata, e meteosvizzera l ha registrata correttamente, 8 cm di neve nuova. L altezza al suolo era più bassa del giorno precedente per il semplice fatto che il manto nevoso caduto nei giorni precedenti con temperature negative si stava sgonfiando perdendo il suo contenuto di aria (normale assestamento sotto il proprio peso).
18 gennaio, neve al suolo 57 cm, neve nuova caduta 8 cm. Altro esempio di neve nuova caduta ma altezza al suolo ridotta rispetto al giorno precedente. Il motivo stavolta era diverso. C'era stata infatti neve bagnata con fasi di pioggia mista a neve che hanno si fatto accumulo nuovo, ma allo stesso tempo pressato il manto preesistente riducendone i vuoti e aumentandone la densità.
In sintesi, meteosvizzera non perde per strada i cm di neve caduta. Avranno sicuramente un metodo simile a quello che facciamo noi con la nostra tavoletta, soltanto che non so esattamente come fanno questa misura della neve nuova.