Pagina 16 di 17 PrimaPrima ... 614151617 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 170

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Terza decade di Dicembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):

    TMax media: 9,9 °C
    Tmin media: 3,6 °C


    Anomalia temperature massime: +3 °C
    Anomalia temperature minime: +1,5 °C
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,419
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Per concludere ogni resoconto brindisino sul vecchio anno, resta solo la rapida analisi delle terza decade di Dicembre 2020:

    media min: 8,15° (+0,85° dalla decadale 71/00)
    media max: 15,6°
    (+2° dalla decadale 71/00)
    media tot: 11,9°
    (+1,4° dalla decadale 71/00)


    E' stata una decade calda, anche se meno rispetto alla prima, e soltanto per merito delle minime che sono state molto più clementi per via delle inversioni non abolite come in prima decade.

    Considerando il delta tra le medie mensili di Dicembre 81/10 e 71/00 pari a +0,15° e applicandolo a tutte le decadi, possiamo stimare che la terza decade sia chiusa a +1,25° dalla 81/10 decadale.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Nel mio comune in Sardegna dicembre chiude direi sostanzialmente in media: media min 7.4°, media max 12.9°.

    Forte surplus in termini di precipitazioni, 255 mm mensili e circa 850 annuali (in media anche questo alla fine anche se solo un mese fa appariva fortemente improbabile)

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Riassunto di dicembre 2020
    A livello svizzero chiude a circa +0.6°C 81/10 ed è il terzo mese meno sopramedia del 2020. Diffusamente sopramedia sull’Altipiano nordalpino e talvolta alle basse quote del sud delle Alpi. In montagna e in quota invece risulta in norma termica se non pure un po’sottomedia (Alpi Occidentali e Sud delle Alpi).

    Precipitazioni piuttosto scarse nella Svizzera Occidentale, molto abbondanti invece al Sud delle Alpi e Alpi Orientali.
    Soleggiamento estremamente scarso ovunque, per il sud delle Alpi è il valore più basso da inizio misure.

    Mese che inizia subito con il passaggio di un fronte freddo che porta nevicate sparse, poi ci sono state persistenti correnti da sud-ovest. Nevicata abbondante al Sud delle Alpi il 04/12 seguito poi da un rialzo termico e ulteriori precipitazioni. In montagna molta neve, con cumuli anche di 1 m in due giorni in certe zone si tratta di uno dei valori maggiori per dicembre da quando esistono misure.

    In seconda decade ripresa di una situazione anticiclonica mite che però non ha portato soleggiamento, ma parecchia nuvolosità.
    Ancora qualche fronte mite dall’Altantico prima di Natale poi è arrivato un cambio di scenario. Proprio a Natale aria più fredda è affluita da nord, al sud sottoforma di favonio. Un temporaneo rasserenamento ha portato nella notte del 27 dicembre in molte località la minima più fredda dell’anno.

    Dal 27 dicembre inversione di correnti con favonio al nord delle Alpi e il 28/12 arrivo di un ulteriore nevicata a basse quote al Sud delle Alpi con il Ticino preso di striscio dalla perturbazione.

    Conclusione dell’anno poi tra nuvolosità e parziale rasserenamento.

    Valutazione locale
    Dalle mie misure di Bellinzona Nord risulta un’anomalia mensile di +0.5°C dalla 81/10.
    Decadi con anomalie di: -0.6°C/+1.3°C/+0.6°C

    Primi giorni uggiosi, poi il 04/12 una prima nevicata fino in pianura che ha portato 25 cm molto umidi (era partita in pioggia). Si tratta comunque della seconda/terza nevicata più abbondante in assoluto dal 2010. Poi pioggia ogni giorno fino all’8 con ulteriore 1.5 cm di cumulo.

    Poi è continuata una fase nuvolosa e soleggiamento molto scarso. Pochissime gelate fino a Natale (in assoluto il valore più scarso dal dicembre del 2003, anche come picco di soli -2°C).

    A Natale favonio con massima mensile di +9.7°C (raramente non si superano i 10°C di massima a dicembre!).

    A seguire decisamente altre temperature con addirittura il 27/12 una prima gelata con nebbia e nuvolosità a -5.7°C. Il 28/12 nevicata in un contesto freddo (-1°C) e nonostante non fossimo l’obbiettivo principale della perturbazione 19 mm hanno portato 32 cm ovvero la nevicata più abbondante dal 2008 e allo stesso tempo una del genere così polverosa non capitava da febbraio 2012.

    I giorni seguenti scenari molto suggestivi molto poco frequenti nelle annate recenti e con il rasseneramento del 31/12 c’è stato spazio per la minima più bassa dell’anno (totalmente da albedo e inversionale, in quota non era freddo) a ben -8.7°C, secondo valore in assoluto dal 2012. Ultimi giorni dell’anno con massime poco superiori a 0°C, ma nessuna giornata di ghiaccio.

    Appena 15 gelate di numero, dal 2003 fece meno solo il 2014. Media minime particolarmente alta superata solo dal 2014 e 2019.

    Invece le massime sono state piuttosto contenute.

    A livello pluviometrico cumulati 144 mm, ovvero +75% rispetto la norma.

    A livello nivometrico con un totale di 59 cm (e due delle tre nevicate più abbondanti dal 2010) si tratta del mese più nevoso dal 2006, e per quanto riguarda solo dicembre potrebbe essere il valore più alto da circa 40 anni, veramente un aspetto degno di nota. Un mese che ha sfruttato al massimo quanto aveva a disposizione nonostante molti aspetti contradditori.

    Link ai dati: Climatologie mensuelle en décembre 2020 à Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    dic.jpggraphique_infoclimat.fr (12).pnggraphique_infoclimat.fr (13).pnggraphique_infoclimat.fr (14).png
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,419
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Riassunto di dicembre 2020
    A livello svizzero chiude a circa +0.6°C 81/10 ed è il terzo mese meno sopramedia del 2020. Diffusamente sopramedia sull’Altipiano nordalpino e talvolta alle basse quote del sud delle Alpi. In montagna e in quota invece risulta in norma termica se non pure un po’sottomedia (Alpi Occidentali e Sud delle Alpi).

    Precipitazioni piuttosto scarse nella Svizzera Occidentale, molto abbondanti invece al Sud delle Alpi e Alpi Orientali.
    Soleggiamento estremamente scarso ovunque, per il sud delle Alpi è il valore più basso da inizio misure.

    Mese che inizia subito con il passaggio di un fronte freddo che porta nevicate sparse, poi ci sono state persistenti correnti da sud-ovest. Nevicata abbondante al Sud delle Alpi il 04/12 seguito poi da un rialzo termico e ulteriori precipitazioni. In montagna molta neve, con cumuli anche di 1 m in due giorni in certe zone si tratta di uno dei valori maggiori per dicembre da quando esistono misure.

    In seconda decade ripresa di una situazione anticiclonica mite che però non ha portato soleggiamento, ma parecchia nuvolosità.
    Ancora qualche fronte mite dall’Altantico prima di Natale poi è arrivato un cambio di scenario. Proprio a Natale aria più fredda è affluita da nord, al sud sottoforma di favonio. Un temporaneo rasserenamento ha portato nella notte del 27 dicembre in molte località la minima più fredda dell’anno.

    Dal 27 dicembre inversione di correnti con favonio al nord delle Alpi e il 28/12 arrivo di un ulteriore nevicata a basse quote al Sud delle Alpi con il Ticino preso di striscio dalla perturbazione.

    Conclusione dell’anno poi tra nuvolosità e parziale rasserenamento.

    Valutazione locale
    Dalle mie misure di Bellinzona Nord risulta un’anomalia mensile di +0.5°C dalla 81/10.
    Decadi con anomalie di: -0.6°C/+1.3°C/+0.6°C

    Primi giorni uggiosi, poi il 04/12 una prima nevicata fino in pianura che ha portato 25 cm molto umidi (era partita in pioggia). Si tratta comunque della seconda/terza nevicata più abbondante in assoluto dal 2010. Poi pioggia ogni giorno fino all’8 con ulteriore 1.5 cm di cumulo.

    Poi è continuata una fase nuvolosa e soleggiamento molto scarso. Pochissime gelate fino a Natale (in assoluto il valore più scarso dal dicembre del 2003, anche come picco di soli -2°C).

    A Natale favonio con massima mensile di +9.7°C (raramente non si superano i 10°C di massima a dicembre!).

    A seguire decisamente altre temperature con addirittura il 27/12 una prima gelata con nebbia e nuvolosità a -5.7°C. Il 28/12 nevicata in un contesto freddo (-1°C) e nonostante non fossimo l’obbiettivo principale della perturbazione 19 mm hanno portato 32 cm ovvero la nevicata più abbondante dal 2008 e allo stesso tempo una del genere così polverosa non capitava da febbraio 2012.

    I giorni seguenti scenari molto suggestivi molto poco frequenti nelle annate recenti e con il rasseneramento del 31/12 c’è stato spazio per la minima più bassa dell’anno (totalmente da albedo e inversionale, in quota non era freddo) a ben -8.7°C, secondo valore in assoluto dal 2012. Ultimi giorni dell’anno con massime poco superiori a 0°C, ma nessuna giornata di ghiaccio.

    Appena 15 gelate di numero, dal 2003 fece meno solo il 2014. Media minime particolarmente alta superata solo dal 2014 e 2019.

    Invece le massime sono state piuttosto contenute.

    A livello pluviometrico cumulati 144 mm, ovvero +75% rispetto la norma.

    A livello nivometrico con un totale di 59 cm (e due delle tre nevicate più abbondanti dal 2010) si tratta del mese più nevoso dal 2006, e per quanto riguarda solo dicembre potrebbe essere il valore più alto da circa 40 anni, veramente un aspetto degno di nota. Un mese che ha sfruttato al massimo quanto aveva a disposizione nonostante molti aspetti contradditori.

    Link ai dati: Climatologie mensuelle en décembre 2020 à Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    dic.jpggraphique_infoclimat.fr (12).pnggraphique_infoclimat.fr (13).pnggraphique_infoclimat.fr (14).png
    Una domanda Abete: la neve polverosa di che tipo è? A microfiocchi? E' migliore in qualità delle neve "a larghe falde"?
    Io non sono molto avvezzo con i tipi di neve, ma a leggere polverosa mi viene in mente la neve a microfiocchi tipica delle mie lande sotto ASE.

    Ultima domanda: come converti i cm di neve in mm di neve? Esiste una formula standard?

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Una domanda Abete: la neve polverosa di che tipo è? A microfiocchi? E' migliore in qualità delle neve "a larghe falde"?
    Io non sono molto avvezzo con i tipi di neve, ma a leggere polverosa mi viene in mente la neve a microfiocchi tipica delle mie lande sotto ASE.

    Ultima domanda: come converti i cm di neve in mm di neve? Esiste una formula standard?
    Dipende dalla densità. Polverosa significa che è secca quindi non riesci a fare palle, è la neve che normalmente c’è in montagna. Di solito le nevicate di pianura hanno un tasso di umidità maggiore.

    Nella conversione da mm a cm non esiste una scala, dipende sempre dal l’evento, qua può variare anche da 1 cm = 0.5 mm a 2.0 mm ed oltre. A inizio mese 25 cm sono corrisposti a 45 mm, a fine mese 32 cm sono corrisposti a 19 mm e nevicava con oltre 1ºC in meno.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,419
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Dipende dalla densità. Polverosa significa che è secca quindi non riesci a fare palle, è la neve che normalmente c’è in montagna. Di solito le nevicate di pianura hanno un tasso di umidità maggiore.

    Nella conversione da mm a cm non esiste una scala, dipende sempre dal l’evento, qua può variare anche da 1 cm = 0.5 mm a 2.0 mm ed oltre. A inizio mese 25 cm sono corrisposti a 45 mm, a fine mese 32 cm sono corrisposti a 19 mm e nevicava con oltre 1ºC in meno.
    Come hai fatto a eseguire la conversione? Lo chiedo anche a fini istruttivi, nel caso nevicasse qui un domani.
    La densità della neve è prevedibile?Che tipo di conversione potrebbe valere qui con l'ASE?

    Grazie dei chiarimenti sulla neve, ora capisco. Qui non è mai neve polverosa, perchè le palle riescono sempre.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come hai fatto a eseguire la conversione? Lo chiedo anche a fini istruttivi, nel caso nevicasse qui un domani.
    La densità della neve è prevedibile? Ad esempio, se lo fosse, che tipo di neve potrebbe cadere qui con l'ASE?

    Grazie dei chiarimenti.
    Ho sciolto la neve in un pluviometro manuale. La densità della neve puoi un po'stimarla ad occhio se sai che nevica con una -2° oppure una -6°, ma solo l'ordine di grandezza e poi dipende la colonna come è messa e mille fattori.

    Tra le due nevicate di dicembre c'è una differenza di densità e peso di tre/quattro volte.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ho visto il tuo resoconto mensile su Infoclimat e ho visto che a dicembre da te ha avuto appena 14.7 ore di sole praticamente valore degno della Scozia.

    Correggimi se sbaglio, penso che si possa dire che IN ASSOLUTO (quindi comprendendo tutti i mesi dell'anno) il dicembre 2020 sia stato da te uno dei mesi meno soleggiati degli ultimi decenni (se non addirittura IL meno soleggiato)?

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ho visto il tuo resoconto mensile su Infoclimat e ho visto che a dicembre da te ha avuto appena 14.7 ore di sole praticamente valore degno della Scozia.

    Correggimi se sbaglio, penso che si possa dire che IN ASSOLUTO (quindi comprendendo tutti i mesi dell'anno) il dicembre 2020 sia stato da te uno dei mesi meno soleggiati degli ultimi decenni (se non addirittura IL meno soleggiato)?
    Ottimo appunto. Nel periodo invernale io sono coperto orograficamente , ho poche ore di sole al giorno, vedi che al massimo fa un 2/2.5 ore al giorno. Per il 2020 conto 14 ore, ma nel 2019 a parità di metodo di calcolo (in realtà è un algoritmo che converte la radiazione solare, ma è sempre la stessa base) furono 36 ore, nel 2018 46 ore e nel 2017 40 ore.

    Dalle mappe di Meteosvizzera il 2018 fu ben sopramedia con il soleggiamento e abbastanza in norma il 2019, quindi potrei stimare la norma in 35 ore. Quindi il 2020 ha un deficit di almeno il 60%, ma nelle zone soleggiate in realtà è ancora di più e ed è il valore più basso almeno dal 1960.

    Il soleggiamento minore possibile qua in effetti si verifica a dicembre e forse novembre, mentre gennaio ha ameno 20 ore in più di dicembre. Anche certi novembre non scherzano, come il 2018 con 23 ore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •