Risultati da 1 a 10 di 170

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Brutto brutto proprio

    Dimostrazione del fatto che lo stesso nordovest italiano deve maneggiarla con cura, la NAO negativa

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Brutto brutto proprio

    Dimostrazione del fatto che lo stesso nordovest italiano deve maneggiarla con cura, la NAO negativa
    Questa mappa però ha un bias positivo cronico tra area del Torinese e area del Milanese (mentre tra VDA, alto Piemonte e SW della Svizzera c'è un cronico bias negativo).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Questa mappa però ha un bias positivo cronico tra area del Torinese e area del Milanese (mentre tra VDA, alto Piemonte e SW della Svizzera c'è un cronico bias negativo).
    Ah ok quindi tutta la zona dovrebbe essere democraticamente più giallina/arancio chiaro limando l'arancio scuro e l'azzurro, per dirla in soldoni

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Ah ok quindi tutta la zona dovrebbe essere democraticamente più giallina/arancio chiaro limando l'arancio scuro e l'azzurro, per dirla in soldoni
    Anomalia tra NW e Sud Svizzera positiva ovunque ma molto sotto i +2 °C dappertutto, quindi sì, giallina/arancio chiaro democraticamente.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Brutto brutto proprio

    Dimostrazione del fatto che lo stesso nordovest italiano deve maneggiarla con cura, la NAO negativa
    In proposito, sarebbe interessante eseguire un confronto tra Dicembre 2019 e 2020, che hanno avuto segni opposti di NAO.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Vediamo come si è comportato Dicembre 2020 nelle principali stazioni meteorologiche AM/ENAV della Puglia centro-meridionale (anomalie rispetto alla 71/00):


    SANTA MARIA DI LEUCA
    media min: 10,9° (+1,9°)
    media min: 15,6° (+1,9°)
    media tot: 13,2° (+1,9°)

    LECCE GALATINA
    media min: 7,2° (+1,9°)
    media max: 16° (+2°)
    media tot: 11,6° (+1,95°)

    BRINDISI
    media min: 8,4° (+0,8°)
    media max: 15,5° (+1,3°)
    media tot: 12° (+1,1°)

    BARI PALESE
    media min: 6,7° (+0,5°)
    media max: 14,7° (+0,8°)
    media tot: 10,7° (+0,65°)



    Ancora una volta, anomalie maggiori nel Salento centro-meridionale, e in decrescere procedendo verso nord. La mancanza dei dati di Gioia del Colle, palesemente sovrastimati, mi impedisce però di capire se il pattern delle minori anomalie sia stato affare esclusivo delle aree subcostiere e costiere adriatiche, oppure una caratteristica "latitudinale": in altre parole, non posso dirvi sulla base dei dati sopra se il gradiente delle anomalie positive è stato nord-sud oppure interno/costa.

    Le medie di Dicembre 81/10 dovrebbero essere all'incirca +0,2° dalle medie 71/00: possiamo quindi stimare che il mese abbia chiuso a +1,7° dalla 81/10 a Lecce e Leuca; +0,9° a Brindisi; +0,5° a Bari.
    Altra caratteristica è che le anomalie del Salento sono state omogenee tra massime e minime, mentre sia a Brindisi sia a Bari le anomalie maggiori hanno caratterizzato le massime, con minime in blando sopra media.

    E' il quarto mese consecutivo che si registra questa "inversione" di tendenza, con anomalie maggiori nel sud della Puglia rispetto alle aree più a nord, in netto contrasto con il pattern in vigore fino ad Agosto, quando diversi mesi (Gennaio, Febbraio, Maggio, Agosto) avevano chiuso con scarti sopra media più contenuti in Salento.


    Sul lato pluviometrico, mese finalmente piovoso tranne che nell'estremo meridionale del Salento. Rispetto alla media 71/00, sono precipitati 84 mm a Brindisi (+29%); 90,2 mm a Bari Palese (+66,1%); 164 mm a Lecce Galatina (+137%); 31,5 mm a Leuca (-57,6%).



    Ah, giusto una cosa: in Grecia TUTTE le stazioni che ho esaminato hanno rilevato il mese di Dicembre più caldo della loro serie. Procedendo dalla Turchia (Istanbul) fino alle isole Ionie (Corfù), sono giunto ad approdare in Salento, e così ho scoperto che a Leuca e Lecce è stato il terzo Dicembre più caldo dal 1965!! Ha battuto Dicembre 2019!
    Ultima modifica di burian br; 03/01/2021 alle 04:01

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vediamo come si è comportato Dicembre 2020 nelle principali stazioni meteorologiche AM/ENAV della Puglia centro-meridionale (anomalie rispetto alla 71/00):


    SANTA MARIA DI LEUCA
    media min: 10,9° (+1,9°)
    media min: 15,6° (+1,9°)
    media tot: 13,2° (+1,9°)

    LECCE GALATINA
    media min: 7,2° (+1,9°)
    media max: 16° (+2°)
    media tot: 11,6° (+1,95°)

    BRINDISI
    media min: 8,4° (+0,8°)
    media max: 15,5° (+1,3°)
    media tot: 12° (+1,1°)

    BARI PALESE
    media min: 6,7° (+0,5°)
    media max: 14,7° (+0,8°)
    media tot: 10,7° (+0,65°)



    Ancora una volta, anomalie maggiori nel Salento centro-meridionale, e in decrescere procedendo verso nord. La mancanza dei dati di Gioia del Colle, palesemente sovrastimati, mi impedisce però di capire se il pattern delle minori anomalie sia stato affare esclusivo delle aree subcostiere e costiere adriatiche, oppure una caratteristica "latitudinale": in altre parole, non posso dirvi sulla base dei dati sopra se il gradiente delle anomalie positive è stato nord-sud oppure interno/costa.

    Le medie di Dicembre 81/10 dovrebbero essere all'incirca +0,2° dalle medie 71/00: possiamo quindi stimare che il mese abbia chiuso a +1,7° dalla 81/10 a Lecce e Leuca; +0,9° a Brindisi; +0,5° a Bari.
    Altra caratteristica è che le anomalie del Salento sono state omogenee tra massime e minime, mentre sia a Brindisi sia a Bari le anomalie maggiori hanno caratterizzato le massime, con minime in blando sopra media.

    E' il quarto mese consecutivo che si registra questa "inversione" di tendenza, con anomalie maggiori nel sud della Puglia rispetto alle aree più a nord, in netto contrasto con il pattern in vigore fino ad Agosto, quando diversi mesi (Gennaio, Febbraio, Maggio, Agosto) avevano chiuso con scarti sopra media più contenuti in Salento.


    Sul lato pluviometrico, mese finalmente piovoso tranne che nell'estremo meridionale del Salento. Rispetto alla media 71/00, sono precipitati 84 mm a Brindisi (+29%); 90,2 mm a Bari Palese (+66,1%); 164 mm a Lecce Galatina (+137%); 31,5 mm a Leuca (-57,6%).



    Ah, giusto una cosa: in Grecia TUTTE le stazioni che ho esaminato hanno rilevato il mese di Dicembre più caldo della loro serie. Procedendo dalla Turchia (Istanbul) fino alle isole Ionie (Corfù), sono giunto ad approdare in Salento, e così ho scoperto che a Leuca e Lecce è stato il terzo Dicembre più caldo dal 1965!! Ha battuto Dicembre 2019!
    Devo eseguire una correzione: evidentemente la serie di Leuca di Infoclimat deve essere affetta da gravissime lacune, perchè da Supermeteo, un sito meteo salentino, emerge che è stato il Dicembre più piovoso a Leuca dal 1953!

    Analisi climatologica dicembre 2020

    Ben 216,4 mm ovvero quasi il +300% della media mensile di Dicembre 71/00 nonchè pari al 40% della media pluvio annuale 71/00!!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In proposito, sarebbe interessante eseguire un confronto tra Dicembre 2019 e 2020, che hanno avuto segni opposti di NAO.
    Assolutamente, infatti a breve mi calcolo un po' di medie delle stazioni ARPAV apposta

    Qui a casa intanto dicembre 2019 è terminato 3 decimi più freddo di dicembre 2020

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In proposito, sarebbe interessante eseguire un confronto tra Dicembre 2019 e 2020, che hanno avuto segni opposti di NAO.
    Faccio io per qua:
    • Dicembre 2019: +1.8°C dalla 81/10, 140 mm di cui 6 cm di neve.
    • Dicembre 2020: +0.5°C dalla 81/10, 144 mm di cui 59 cm di neve.

    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento delle anomalie di Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Faccio io per qua:
    • Dicembre 2019: +1.8°C dalla 81/10, 140 mm di cui 6 cm di neve.
    • Dicembre 2020: +0.5°C dalla 81/10, 144 mm di cui 59 cm di neve.

    Però io intendevo su scala europea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •